Sezione “Maria Giovanna Sessa”
La Fondazione Ebris è stata annoverata dal MiBACT tra i Luoghi del Contemporaneo, un progetto per la mappatura e la promozione della rete dei luoghi dell’arte contemporanea in Italia. Si tratta di un prestigioso riconoscimento per la Fondazione che, negli ultimi anni, ha cercato un trait d’union tra l’impegno scientifico e la sperimentazione estetica contemporanea.
Questo connubio tra scienza e arte, complice anche la meravigliosa sede storica, ha portato la Fondazione ad ospitare mostre di arte contemporanea, esposizioni di importanti artisti-ceramisti del territorio, rappresentazioni teatrali, convegni e presentazioni di libri, in collaborazione con la locale Soprintendenza e con le più interessanti realtà culturali della città.
XVII – Giornata del Contemporaneo 2021 – I luoghi di Giovanna In ricordo di Maria Giovanna Sessa
Giornata del Contemporaneo 2021 - 11 dicembre 2021 I luoghi di Giovanna In ricordo di Maria Giovanna Sessa In occasione della XVII Giornata del Contemporaneo, la Fondazione EBRIS e il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano ospitano un evento nel segno di Maria Giovanna Sessa, curatrice e storica dell’arte ex funzionario della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Intrisa di una cultura [...]
PEOPLEINMIND MOSTRA ITINERANTE DI LUNDBECK ITALIA
Da lunedì 5 luglio fino all'8 settembre 2021, la Fondazione EBRIS ospiterà la prima tappa della mostra itinerante PeopleInMind. 24 opere d’arte saranno condotte in un affascinante viaggio che percorrerà l’intera penisola da Sud a Nord. PeopleInMind, promosso da Lundbeck Italia, è un concorso di arti visive nato nel 2019. Giunto alla sua seconda edizione, intende sensibilizzare la popolazione, tramite l’arte, sul tema dei disturbi mentali, patologie ancora [...]
L’ARTE DEL SELFIE NEL MEDIOEVO
Il 1° luglio, la Fondazione Ebris ha il privilegio di ospitare sulla sua splendida terrazza, affacciata sul meraviglioso golfo di Salerno, lo spettacolo teatrale “L’ARTE DEL SELFIE NEL MEDIOEVO. Giovanni Succi racconta il Dante che non t’aspetti.” Un omaggio al Sommo Poeta intenso e spiazzante, raccontato a braccio, con sola voce e chitarra acustica, da Giovanni Succi. Lo spettacolo è organizzato da MUTAVERSO TEATRO, direzione artistica di Vincenzo Albano. [...]
L’IPERURANIO CINETICO
L’Iperuranio Cinetico di Ferdinando Vassallo a cura di Maria Giovanna Sessa (11 maggio 2018) “Vassallo indaga gli arcani rapporti con gli oggetti, da quelli preistorici a quelli dell’età contemporanea, simboli della misteriosa ritualità di universi oltremondani. Per l’artista sono essenziali il cambiamento, il movimento, la metamorfosi, perfino la morte, che devono dinamicamente produrre vita lungo un percorso logico e secondo una trasformazione di senso che conduce dal terrestre [...]
NATURALIS HISTORIA
Naturalis Historia di Deborah Napolitano a cura di Maria Giovanna Sessa (25 marzo 2017) “La Napolitano, dunque, utilizza il suo alfabeto visivo per esprimere la sconvolgente deformazione operata dal progresso non soltanto sulla natura inanimata ma anche su quella animata, ovvero l’uomo e le sue profonde radici biologiche. La sua ricerca naturalistica, infatti, partendo dal mondo esterno giunge alla dimensione introspettiva e ne descrive l’esigenza sempre più urgente [...]
UNIVERSI ECCENTRICI
Universi Eccentrici di Danilo Mariani, a cura di Maria Giovanna Sessa (24 settembre 2016) “Il processo di manipolazione plastica dell’artista tiene congiunti universi concettualmente distinti ma sostanzialmente inseparabili, in una vitale dinamica totalmente dedicata all’indagine e alla sperimentazione di nuove soluzioni creative che giunge alla costruzione di un proprio mondo oggettuale che rovescia, raccoglie ed altera il mondo conosciuto.” (M.G.S.,)