Parlano di noi
La Città – La tela di Penelope tra tempo e guerre
La tela di Penelope tra tempo e guerre Alla Fondazione Ebris di Salerno la mostra dell'artista romano Danilo Maestosi
www.quotidianocosteria.it – “Le tele di Penelope – Dietro le quinte in 4 atti”, Danilo Maestosi in mostra a Salerno alla Fondazione Ebris
“Le tele di Penelope – Dietro le quinte in 4 atti” è il titolo della mostra dell’artista romano Danilo Maestosi inaugurata lo scorso [...]
La Fondazione Ebris ospita l’evento “Flotta Blu – La nostra pesca è mediterranea”
𝐋𝐚 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐛𝐫𝐢𝐬 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐚 𝐥’𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 “𝐅𝐥𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐁𝐥𝐮 - 𝐋𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐞̀ 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐚” “𝐅𝐥𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐁𝐥𝐮” è un intervento di valorizzazione [...]
Il ruolo del microbioma nel bilancio tra salute e malattia. (Medicina Integrata)
Predisposizione genetica, stile di vita, prevenzione primaria. La nostra intervista ad Alessio Fasano, direttore del Dipartimento di Gastroenterologia Pediatrica e [...]
People in Mind, arte e impegno sociale – (Mattino)
La mostra alla Fondazione Ebris l'emozionante viaggio nella creativtà e ne disegno attraverso le opere dei 24 finalisti del contest [...]
Fondazione Ebris, al via “PeopleInMind2020” – (LiraTv)
Al via dalla Fondazione Ebris la prima tappa della seconda edizione della mostra itinerante “PeopleInMind2020”: in esposizione, fino all’8 settembre, [...]
OPADE
TVMedica.it – La Fondazione Ebris ospita il primo incontro del progetto OPADE
clicca qui per leggere l'articolo completo
SalernoToday – La Fondazione Ebris ospita il primo incontro del progetto OPADE
clicca qui per leggere l'articolo completo
Lira TV – La Fondazione Ebris ospita il primo incontro del progetto OPADE
Clicca qui per vedere il servizio di Lira Tv
La Città – Alla Fondazione Ebris via al progetto OPADE
Clicca qui per leggere l'articolo completo
InformazioneCampana.it – La Fondazione Ebris ospita il primo incontro del progetto OPADE
Clicca qui per leggere l'articolo
dentroSalerno.it – La Fondazione Ebris ospita il primo incontro del progetto OPADE
Clicca qui per leggere l'articolo
AgroToday.it – La Fondazione Ebris ospita il primo incontro del progetto OPADE
Clicca qui per leggere l'articolo
ENDOTARGET
La Fondazione Ebris, centro di ricerca biomedica d’eccellenza della città di Salerno, è partner del consorzio Endotarget, guidato dall’HUS (Helsinki University Hospital), a cui è stato affidato il compito di indagare il ruolo del microbiota nella patogenesi delle malattie reumatiche e nell’infiammazione sistemica cronica.
SALERNO – INFIAMMAZIONE CRONICA NELL’ARTRITE, FONDAZIONE EBRIS ED IL CONSORZIO INTERNAZIONALE ENDOTARGET UNITI NELLA RICERCA (informazione.campania.it)
La Fondazione Ebris, centro di ricerca biomedica d’eccellenza della città di Salerno, è partner del consorzio Endotarget, guidato dall’HUS (Helsinki [...]
OLTRE LA SCIARADA, FIGURE E CURE DELL’AUTISMO NELL’ADULTO
𝐀𝐮𝐭𝐢𝐬𝐦𝐨, 𝐜𝐮𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞. 𝐈𝐥 𝐫𝐢𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐯𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐞 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐛𝐫𝐢𝐬: “𝐓𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐬𝐟𝐨𝐫𝐳𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞” (La Città)
𝐀𝐮𝐭𝐢𝐬𝐦𝐨, 𝐜𝐮𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥'𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞. 𝐈𝐥 𝐫𝐢𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐯𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐞 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐛𝐫𝐢𝐬: "𝐓𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐬𝐟𝐨𝐫𝐳𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞" Sul quotidiano La [...]
Oggi alla Fondazione Ebris il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca per il corso dell’ASL Salerno “𝐎𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐢𝐚𝐫𝐚𝐝𝐚 𝐟𝐢𝐠𝐮𝐫𝐞 𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐮𝐭𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐝𝐮𝐥𝐭𝐨” (Tvmedica)
La Fondazione Ebris ospita oggi il corso di formazione “𝐎𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐢𝐚𝐫𝐚𝐝𝐚, 𝐟𝐢𝐠𝐮𝐫𝐞 𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐮𝐭𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐝𝐮𝐥𝐭𝐨” rivolto a dipendenti [...]
“Oltre la sciarada, figure e cure dell’autismo nell’adulto” (asalerno.it)
La Fondazione Ebris, situata in via De Renzi, 50 a Salerno, ospiterà per tutta la giornata di oggi, venerdì 4 [...]
Autismo, la terza edizione delle Giornate Salernitane della Psichiatria ha fatto tappa da Ebris (Salerno Today)
“Quando parliamo di autismo, di disagio o salute mentale, si rappresenta un problema cruciale all’interno di una democrazia – ha [...]
Salerno: Ebris, Autismo, Presidente De Luca a 3^ ediz. Giornate Salernitane Psichiatria (dentro Salerno)
Grande partecipazione al corso dell’ASL Salerno “Oltre la sciarada, figure e cure dell’autismo nell’adulto”, organizzato presso la Fondazione Ebris nell’ambito della terza edizione [...]
Life Sciences di The European House – Ambrosetti
Ricerca e innovazione per una sanità sostenibile (Tv Medica)
Ricerca e innovazione per una sanità sostenibile. Alla Fondazione Ebris il convegno sulle Life Sciences di The European House – [...]
La Piattaforma Campania Oncoterapie
“Combattere la resistenza tumorale: piattaforma integrata multidisciplinare per un approccio tecnologico innovativo alle oncoterapie”, è un progetto approvato nell’ambito dell’Avviso “Piattaforme tecnologiche di ricerca collaborativa per la lotta alle patologie oncologiche” della Regione Campania – D.D. DG 50-10 N. 355 DEL 05/06/2017 – PO FESR 2014-2020 – ASSE 1 – OBIETTIVO SPECIFICO 1.2.
Campania Oncoterapia è la piattaforma unica in Italia che riunisce 23 partner pubblici e privati dell’eccellenza biomedica regionale (Tv Medica)
Campania Oncoterapia è la piattaforma unica in Italia che riunisce 23 partner pubblici e privati dell'eccellenza biomedica regionale, tra cui [...]
Campania, studio su un vaccino contro il tumore al fegato. De Luca: “Ora si passi alla sperimentazione clinica” (Repubblica)
Presentato a Salerno il progetto "Campania Oncoterapie" che coinvolge le università di Napoli e di Salerno, il Pascale, il Cnr, [...]
Vaccini: De Luca,investimento immenso per quello anti cancro (ANSA)
(ANSA) - SALERNO, 27 MAG - "La Regione Campania ha deciso, quattro anni fa, di avviare una linea di ricerca [...]
PERCORSI NEL GUSTO – Prima conferenza esperienziale sulla Dieta Mediterranea
La manifestazione è stata organizzata dalla Fondazione Ebris, insieme a MDR (Mediterranean Diet Roundtable®, Boston), Flag Approdo di Ulisse e Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi (Pollica) ed ha lo scopo di ribadire la centralità della Dieta Mediterranea accrescendo la consapevolezza dell’importanza di un’alimentazione sana, consapevole e sostenibile, promuovendo le aziende ed i territori che lavorano i prodotti di tale modello alimentare.
La missione. Negli Stati Uniti è sbarcata la Dieta Mediterranea (Corriere del Mezzogiorno)
La missione. Negli Stati Uniti è sbarcata la Dieta Mediterranea
La Dieta Mediterranea arriva negli USA con il progetto “Percorsi nel Gusto” (Cronache)
La Dieta Mediterranea arriva negli USA con il progetto "Percorsi nel Gusto"
La dieta mediterranea negli States (La Citta)
La dieta mediterranea negli States. "Percorsi del gusto" oltreoceano con "Ebris". Fasano: <<Stile di vita internazionale>>
La Dieta Mediterranea come elisir di lunga vita (Ottochannel.tv)
Alla fondazione Ebris di Salerno "Percorsi nel gusto"
Percorsi del gusto: visite guidate e raduno dei golosi a Salerno e provincia (Salerno Today)
Viaggio sensoriale nella Dieta Mediterranea: è questo il tema dei percorsi del gusto, dal 3 al 7 maggio a Salerno e [...]
” Percorsi nel Gusto” , dal 3 al 7 maggio l’evento della Fondazione Ebris di Salerno (Tv Medica)
Percorsi nel Gusto: questo il titolo del viaggio sensoriale nella Dieta Mediterranea che si svolgerà in Campania dal 3 al [...]
“Percorsi nel Gusto”, dal 3 al 7 maggio viaggio sensoriale nella Dieta Mediterranea Conferenze esperienziali, momenti formativi, visite guidate e degustazioni alla presenza di esperti e operatori del settore (Il Quotidiano di Salerno)
la Prima Conferenza esperienziale sulla Dieta Mediterranea promossa dalla Fondazione Ebris, Istituto di ricerca biomedica della città di Salerno, unitamente [...]
“Percorsi nel Gusto”: a Salerno un viaggio sensoriale nella Dieta Mediterranea (Ottopagine Salerno)
Ribadire la centralità della Dieta Mediterranea ed incrementare la consapevolezza dell’importanza di un’alimentazione sana, consapevole e sostenibile, promuovendo le aziende [...]
Percorsi nel Gusto”, dal 3 al 7 maggio viaggio sensoriale nella Dieta Mediterranea (Il Quotidiano della Costiera)
Ribadire la centralità della Dieta Mediterranea ed incrementare la consapevolezza dell’importanza di un’alimentazione sana, consapevole e sostenibile, promuovendo le aziende ed i [...]
“Percorsi nel Gusto”, viaggio sensoriale nella Dieta Mediterranea (StileTV)
SALERNO. Ribadire la centralità della Dieta Mediterranea ed incrementare la consapevolezza dell’importanza di un’alimentazione sana, consapevole e sostenibile, promuovendo le [...]
Progetto GEMMA (Genoma, Environment, Microbiome e Metabolome in Autism)
La patogenesi dell’Autismo indagata nella sua interezza. (Pneinews)
A colloquio con Alessio Fasano ideatore del Progetto GEMMA Paola Emilia Cicerone - giornalista scientifica Individuare i meccanismi di base [...]
Pillole di Gemma
Perché partecipare al progetto GEMMA? A questa domanda risponde il prof. Alessio Fasano, presidente della nostra Fondazione e coordinatore internazionale [...]
Pillole di Gemma
L' "asse intestino-cervello" influenza il neurosviluppo? Lo spiega il nostro vicepresidente, dott. Giulio Corrivetti, analizzando la correlazione tra il microbiota [...]
Il Dott. Giulio Corrivetti, vicepresidente della Fondazione EBRIS, che ci parlerà degli aspetti clinici relativi ai disturbi dello spettro autistico (Telecolore)
Il progetto GEMMA in 12 minuti. Secondo appuntamento sul progetto GEMMA, l’innovativa ricerca internazionale sull’autismo. Ospite di questa domenica è [...]
Continua il Reclutamento per il progetto GEMMA sull’autismo. Il dott Giulio Corrivetti – direttore del dipartimento di salute mentale (Lira Tv)
Un confronto costruttivo e nuove interessanti prospettive di collaborazione sullo studio dei meccanismi di sviluppo dei Disturbi dello Spettro Autistico. [...]
Progetto CDGemm (Celiac Disease Genomic Environmental Microbiome and Metabolomic)
Celiachia, c’è una predisposizione genetica – (di Giulia Masoero Regis, La Repubblica Salute)
I geni sono presenti nel 30-40% della popolazione italiana ma alcuni di questi non si ammalano mai. Il ruolo chiave [...]
Il meccanismo di sviluppo della sindrome severa post covid-19 nei bambini e il suo potenziale trattamento.
Il team di ricerca ha identificato il meccanismo in base al quale si sviluppa una complicazione estremamente rara ma seria post-COVID-19 in bambini e adolescenti, la sindrome infiammatoria multisistemica (MIS-C).
“All’inizio della pandemia, pensavamo che i bambini fossero stati risparmiati da qualunque manifestazione della malattia, pur sapendo che potessero essere portatori asintomatici del virus SARS-Cov-2”, ha detto il Prof. Fasano. “Alcuni ragazzi hanno contratto il COVID-19. La maggior parte di loro si è ripresa, ma abbiamo iniziato a vedere un ristretto numero di bambini, che avevano precedentemente contratto il virus, manifestare febbre molto alta e insufficienza cardiaca o epatica tanto da richiedere il trasporto in ospedale.”
Cure Post Covid ai bambini con il farmaco anti-celiachia (Il Mattino)
Articolo sul Il Mattino di Salerno del 23 Marzo 2022
Rassegna stampa Fondazione EBRIS e trattamento MIS-C
Rassegna stampa Fondazione EBRIS e trattamento MIS-C
MIS-C, sindrome severa post covid-19 nei bambini. Scoperto dai ricercatori del MGB ed EBRIS il meccanismo relativo al suo sviluppo e trattamento. (www.tvmedica.it)
I ricercatori del MGB ed EBRIS scoprono il meccanismo relativo allo sviluppo della MIS-C sindrome severa post-covid-19 nei bambini e il suo [...]
Da Salerno il primo farmaco per la cura delle sindromi-post Covid per i bambini (www.lacittadisalerno.it)
I ricercatori della Fondazione Ebris: funziona un principio utilizzato per combattere la celiachia. C'è anche la mano di Salerno e [...]
Covid-19, la scoperta della fondazione Ebris: un trattamento innovativo contro complicazioni gravi (www.salernotoday.it)
Un team multidisciplinare del Massgeneral Hospital for Children (MGHfc), Brigham and Women’s Hospital, Fondazione EBRIS e di altre istituzioni ha [...]
Un farmaco per la celiachia nel trattamento post-Covid dei bimbi (www.corrieredelmezzogiorno.corriere.it)
La scoperta di un team multidisciplinare guidato dallo scienziato Alessio Fasano. Il trattamento farmacologico per la celiachia risulta efficace anche [...]
COVID-19, LA RICERCA DA SALERNO CONTRO LE COMPLICAZIONI PER I BAMBINI (www.zerottonove.it)
La Fondazione Ebris (Istituto Europeo di ricerca Biomedica di Salerno) partecipa ad un’importante ricerca sulle complicazioni post-Covid nei bambini ed [...]
Covid nei bambini, importante scoperta della Fondazione Ebris (www.ottopagine.it)
Un team multidisciplinare del Massgeneral Hospital for Children (MGHfc), Brigham and Women’s Hospital, Fondazione EBRIS e di altre istituzioni ha [...]
Scoperto il trattamento sullo sviluppo della sindrome severa post-covid-19 nei bambini (www.salerno.occhionotizie.it)
La scoperta di un team della European Biomedical Research Iinsitute of Salerno. Scoperto il trattamento sullo sviluppo della sindrome severa post-covid-19 nei bambini: il risultato della ricerca di un [...]
Ricercatori MGB – EBRIS: scoperta meccanismo sviluppo sindrome severa post-Covid-19 nei bambini, potenziale trattamento. (www.dentrosalerno.it)
Un team multidisciplinare del Massgeneral Hospital for Children (MGHfc), Brigham and Women’s Hospital, Fondazione EBRIS e di altre istituzioni ha [...]
Coronavirus, scoperto farmaco per contrastare possibili complicanze gravi nei bambini (www.liratv.it)
Un team multidisciplinare guidato dallo scienziato Alessio Fasano ha scoperto un trattamento farmacologico contro complicazioni gravi dell'infezione da SARS-CoV-2 nei [...]
Intervista – Coronavirus, scoperto farmaco per contrastare possibili complicanze gravi nei bambini (www.liratv.it)
Rivoluzionaria scoperta nella ricerca per contrastare le complicanze dell'infezione da SARS-CoV-2 nei bambini. Un team multidisciplinare, guidato dallo scienziato salernitano [...]
Campagna di screening “Arrestiamo il virus” contro il Covid-19 nelle scuole
Il Comune di Salerno ha avviato una campagna di screening per contrastare la diffusione del Covid-19 in tutti gli Istituti scolastici, dalle primarie agli istituti superiori, presenti nel territorio comunale. Tale campagna consiste nella somministrazione di tamponi molecolari agli studenti ed al personale delle scuole, secondo un calendario prestabilito e con frequenza periodica, per almeno quattro mesi.
Lo screening è volto alla prevenzione e alla diagnosi veloce di eventuali casi positivi, individuando e circoscrivendo prontamente i soggetti contagiati, in particolar modo se asintomatici. In tal modo si potrà con maggiore efficacia tutelare la salute di studenti, professori e collaboratori ed evitare lo scoppio di potenziali focolai epidemici.
A supportare questa considerevole campagna di monitoraggio è la Fondazione EBRIS, che grazie al suo laboratorio è in grado di garantire la diagnosi molecolare dei campioni biologici e la comunicazione dei risultati nel giro di circa 24 ore, accelerando significativamente i tempi delle indagini e permettendo una tempestiva tracciabilità della diffusione pandemica.
Salerno, cominciati i tamponi molecolari agli alunni (www.asalerno.it)
E’ cominciato questa mattina lo screening nelle scuole di Salerno, una campagna importante avviata dall’amministrazione con tamponi molecolari per circa [...]
Campagna di tamponi molecolari nelle scuole di Salerno (www.salernonotizie.it)
Il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, in accordo con il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca e in collaborazione con la Fondazione EBRIS, [...]
La ricerca sul COVID 19
Approfondendo sempre più lo studio sui pazienti pediatrici COVID-19, i ricercatori del Massachusetts General Hospital for Children (MGHfC) e MGH forniscono alcuni dati critici che dimostrano come i bambini svolgano un ruolo diverso a quanto immaginato finora, più critico in termini di contagio e di patologia COVID-19. Tra gli autori dello studio il Presidente della Fondazione EBRIS, il Prof. Alessio Fasano.
Lo Studio: Pubblicato su The Journal of Pediatrics
Covid, lo studio: nei bambini carica virale 3 volte più alta degli adulti (www.salernonotizie.it)
All’inizio della pandemia da Coronavirus pochi avevano studiato a fondo il ruolo dei bambini nella propagazione del virus. La rapida chiusura [...]
“Nei bambini carica virale più alta degli adulti in terapia intensiva”: lo studio americano (www.huffingtonpost.it)
Secondo una ricerca, pubblicata sul Journal of Pediatrics, i bambini e i ragazzi - anche asintomatici - possono essere veicoli [...]
Covid, bambini e diffusione del virus: la grande illusione (www.radiomaria.it)
I bambini non sono affatto immuni al Covid. I ragazzi men che meno. Ora che la nostra più grande speranza [...]
Coronavirus, nei bambini “carica virale molto più alta che negli adulti in terapia intensiva” (www.liberoquotidiano.it)
Nei bambini è stata registrata una carica virale di coronavirus "significativamente più alta" di adulti ricoverati in terapia intensiva perché affetti da Covid-19. La ricerca americana [...]
Coronavirus, i bambini sono diffusori silenziosi (www.ansa.it)
Da uno studio Usa un'allerta per la riapertura delle scuole. I bambini sono diffusori silenziosi del nuovo coronavirus: in caso [...]
RASSEGNE STAMPA
- Progetto Opade
- ENDOTARGET
- Oltre la Sciarda, figure e cure dell’autismo nell’adulto
- Life Sciences di The European House – Ambrosetti
- La Piattaforma Campania Oncoterapie
- PERCORSI NEL GUSTO – Prima conferenza esperienziale sulla Dieta Mediterranea
- Progetto GEMMA (Genoma, Environment, Microbiome e Metabolome in Autism)
- Progetto CDGemm (Celiac Disease Genomic Environmental Microbiome and Metabolomic)
- Il meccanismo di sviluppo della sindrome severa post covid-19 nei bambini e il suo potenziale trattamento
- Campagna di screening “Arrestiamo il virus” contro il Covid-19 nelle scuole
- La ricerca sul COVID 19