Giovedì 18 maggio 2023 la 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗘𝗯𝗿𝗶𝘀 ha aderito alle celebrazioni della 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗶, giornata che si inserisce nell’ambito degli eventi promossi da Salerno Musei in Rete, la rete Museale cittadina di cui anche la nostra Fondazione fa parte.
A sottolineare il ruolo che tutti i musei svolgono nel modellare un futuro sostenibile con programmi educativi e sensibilizzazione della comunità attraverso la promozione di arte e cultura, la Fondazione ha ospitato due belle iniziative in collaborazione con alcune scuole del territorio, l’𝗜𝗖 𝗔𝗹𝗳𝗮𝗻𝗼-𝗤𝘂𝗮𝘀𝗶𝗺𝗼𝗱𝗼 e il 𝗟𝗶𝗰𝗲𝗼 𝗔𝗹𝗳𝗮𝗻𝗼 𝗜.
Nel corso della mattina, i ragazzi della scuola media si sono esibiti in coinvolgenti performance di musica e racconti che hanno regalato grandi sorrisi e preziosi attimi di commozione.
Ringraziamo i docenti che hanno accompagnato e seguito con passione e cura i ragazzi: le prof.sse 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗥𝘂𝗳𝗿𝗮𝗻𝗼, 𝗘𝗿𝗶𝗸𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮𝗻𝗼, 𝗔𝗿𝗺𝗶𝗻𝗶𝗮 𝗖𝗼𝗿𝗰𝘂𝗱𝗲𝗿𝗶, 𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗮 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗮𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼 e i prof. di strumento 𝗡𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮 𝗙𝗮𝗶𝗲𝗹𝗹𝗮 e 𝗥𝗼𝘀𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗠𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝘂𝗹𝗼.
Nel pomeriggio, il 𝗾𝘂𝗮𝗿𝘁𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗳𝗹𝗮𝘂𝘁𝗶 del 𝗟𝗶𝗰𝗲𝗼 𝗔𝗹𝗳𝗮𝗻𝗼 𝗜 eccellentemente diretti ed accompagnati dal prof. 𝗣𝗮𝘀𝗾𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗢𝗰𝗰𝗵𝗶𝗻𝗲𝗴𝗿𝗼, hanno incantato i nostri ospiti con brani di Stamitz, Bach e Vivaldi, che hanno meravigliosamente eseguito creando un'atmosfera magica e suggestiva.

#FondazioneEbris #history #Salerno #arte #cultura #ricerca #salute #lifescience #innovation #GiornataInternazionaledeiMusei
📸 𝐅𝐢𝐧𝐢𝐬𝐬𝐚𝐠𝐞 𝐝𝐞 “𝐋𝐞 𝐭𝐞𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐞𝐧𝐞𝐥𝐨𝐩𝐞 – 𝐃𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐞 𝐪𝐮𝐢𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝟒 𝐚𝐭𝐭𝐢”

Ecco alcuni scatti del talk "𝐓𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞. 𝐃𝐢𝐚𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐢𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚" tenutosi in occasione dell’evento conclusivo della mostra del Maestro 𝐃𝐚𝐧𝐢𝐥𝐨 𝐌𝐚𝐞𝐬𝐭𝐨𝐬𝐢, dal titolo “𝐋𝐞 𝐭𝐞𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐞𝐧𝐞𝐥𝐨𝐩𝐞 – 𝐃𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐞 𝐪𝐮𝐢𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝟒 𝐚𝐭𝐭𝐢”.

L’appuntamento ha visto la partecipazione di 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐨 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐯𝐞𝐭𝐭𝐢, vicepresidente del CdA della Fondazione Ebris e del noto storico dell'arte nonché docente dell'Università di Siena, 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 𝐁𝐢𝐠𝐧𝐚𝐫𝐝𝐢 oltre quella dell’autore delle opere Danilo Maestosi. 

#fondazioneEbris #arte #ricerca #salute #Salerno #innovazione #innovation
𝑨𝒓𝒕𝒆, 𝒄𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂, 𝒔𝒄𝒊𝒆𝒏𝒛𝒂 si intrecciano in un unico luogo. Un elegante e moderno edificio, che conserva un cuore ricco di storia, con preziosi reperti archeologici di età medievale e spazi intatti, che riportano alla vita il sistema termale usato dai monaci del XII secolo. L’uso terapeutico dell’acqua suggerisce un forte legame con la 𝑺𝒄𝒖𝒐𝒍𝒂 𝑴𝒆𝒅𝒊𝒄𝒂 𝑺𝒂𝒍𝒆𝒓𝒏𝒊𝒕𝒂𝒏𝒂, confermato anche dalla vicinanza geografica al 𝑮𝒊𝒂𝒓𝒅𝒊𝒏𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑴𝒊𝒏𝒆𝒓𝒗𝒂, dove da secoli vengono coltivate erbe officinali, costruito nel XII secolo oggi considerato il più antico giardino botanico d’Europa.

#FondazioneEbris #history #Salerno #arte #cultura #ricerca #salute #lifescience #innovation
Nata nel 2012, la 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐁𝐑𝐈𝐒 vanta decine di collaborazioni in progetti di respiro internazionale, come dimostra la costante collaborazione con il 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐚𝐜𝐡𝐮𝐬𝐞𝐭𝐭𝐬 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥 𝐇𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐚𝐥 affiliato per la didattica alla 𝐇𝐚𝐫𝐯𝐚𝐫𝐝 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐥 𝐒𝐜𝐡𝐨𝐨𝐥. Dalla lotta alla celiachia ai progetti su autismo e oncoterapie, depressione e artrite la ricerca si intreccia con mostre d’arte, eventi di narrativa, musica, che trovano ispirazione proprio dal contrasto tra la storia del luogo e le tecnologie tipiche di questo Istituto di Ricerca.

#FondazioneEbris #history #Salerno #arte #cultura #ricerca #salute #lifescience #innovation
La Fondazione Ebris augura una serena Pasqua a tutti.

#HappyEaster #BuonaPasqua #FondazioneEbris
Affacciata sullo splendido Golfo di Salerno e ospitata negli spazi che un tempo furono dell’antico monastero di San Nicola della Palma, 𝐥𝐚 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐁𝐑𝐈𝐒 oggi racchiude in sé il retaggio medico-scientifico proveniente dalla 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐫𝐧𝐢𝐭𝐚𝐧𝐚 unito sapientemente alla volontà di creare un polo artistico-culturale nel cuore di Salerno.

#FondazioneEbris #history #Salerno #arte #cultura #ricerca #salute #lifescience #innovation
“𝐏𝐞𝐧𝐞𝐥𝐨𝐩𝐞: 𝐥𝐚 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐚, 𝐢𝐥 𝐦𝐢𝐭𝐨, 𝐥’𝐢𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨” 
📸 Ecco alcuni scatti del Talk “𝐏𝐞𝐧𝐞𝐥𝐨𝐩𝐞: 𝐥𝐚 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐚, 𝐢𝐥 𝐦𝐢𝐭𝐨, 𝐥’𝐢𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨” tenutosi venerdì 31 marzo presso la sede della 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐁𝐑𝐈𝐒, nell’ambito della mostra “𝐋𝐞 𝐭𝐞𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐞𝐧𝐞𝐥𝐨𝐩𝐞 – 𝐃𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐞 𝐪𝐮𝐢𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝟒 𝐚𝐭𝐭𝐢” di 𝐃𝐚𝐧𝐢𝐥𝐨 𝐌𝐚𝐞𝐬𝐭𝐨𝐬𝐢.
Un appassionato viaggio attraverso Penelope e le sue molteplici rappresentazioni: echi e suggestioni su un personaggio che esce dal mito e si presta alle innumerevoli narrazioni e trasfigurazioni dell’immaginario ora individuale ora collettivo. 
Il Talk, arricchito dalle letture di 𝐁𝐫𝐮𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐩𝐮𝐭𝐨 e il fotoracconto “𝐈𝐨 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐈𝐭𝐚𝐜𝐚” di 𝐀𝐫𝐦𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐂𝐞𝐫𝐳𝐨𝐬𝐢𝐦𝐨, ha visto la partecipazione di 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐨 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐯𝐞𝐭𝐭𝐢, 𝐀𝐥𝐟𝐨𝐧𝐬𝐨 𝐀𝐦𝐞𝐧𝐝𝐨𝐥𝐚, 𝐑𝐨𝐬𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐆𝐫𝐢𝐥𝐥𝐨, 𝐂𝐚𝐫𝐦𝐞𝐧 𝐆𝐮𝐚𝐬𝐜𝐨, 𝐃𝐚𝐧𝐢𝐥𝐨 𝐌𝐚𝐞𝐬𝐭𝐨𝐬𝐢 e 𝐆𝐢𝐧𝐚 𝐓𝐨𝐦𝐚𝐲, sapientemente moderati da 𝐄𝐫𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚 𝐏𝐞𝐥𝐥𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚.
Giulio Corrivetti in particolare ha annunciato, dato il grande successo di pubblico, il prolungamento della mostra “𝐋𝐞 𝐭𝐞𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐞𝐧𝐞𝐥𝐨𝐩𝐞” che resterà negli spazi della Fondazione fino a fine aprile.
Le porte della 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐁𝐑𝐈𝐒 sono sempre aperte ad ospitare eventi di questo genere, l’intreccio tra arte e cultura è un elemento cardine della nostra vision. 
#FondazioneEbris #EbrisArte #Cultura #DaniloMaestosi #Talk #leteledipenelope #history #Salerno #ricerca #salute #lifescience #innovation
𝐆𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐛𝐫𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐚𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐅𝐀𝐈 𝐝𝐢 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐚𝐯𝐞𝐫𝐚

Oltre 200 persone, in occasione delle 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐅𝐀𝐈 𝐝𝐢 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐚𝐯𝐞𝐫𝐚, si sono recate presso la 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐛𝐫𝐢𝐬. I visitatori hanno apprezzato la sede della Fondazione affacciata sullo splendido Golfo di Salerno, con un cuore ricco di storia e di cultura oltre che di scienza.
Un valore aggiunto sono stati gli 𝐀𝐩𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐂𝐢𝐜𝐞𝐫𝐨𝐧𝐢, ossia i ragazzi della classe III B del Liceo Scientifico “Enrico Medi”, Battipaglia, e della classe II C del Liceo Scientifico “Margherita Hack”, Baronissi, accompagnati rispettivamente dalle docenti 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐚 𝐃𝐞𝐥 𝐆𝐢𝐳𝐳𝐨 e 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐂𝐚𝐫𝐨𝐥𝐢𝐧𝐚 𝐒𝐩𝐢𝐧𝐞𝐥𝐥𝐢, che hanno raccontato ai visitatori le bellezze e i suggestivi spazi che caratterizzano la sede storica della Fondazione. 
Un sentito ringraziamento va inoltre al 𝐅𝐀𝐈, che attraverso questa manifestazione, giunta alla 31° edizione, offre l’opportunità di scoprire e riscoprire i tesori storico-artistici solitamente inaccessibili o poco conosciuti che caratterizzano il nostro Paese. 

#FondazioneEbris #Ebris #Arte #Cultura #FAI #GiornateFAIdiPrimavera #history #Salerno #ricerca #salute #lifescience @fondoambiente @iismargheritahack
𝑳𝒂 𝑭𝒐𝒏𝒅𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑬𝒃𝒓𝒊𝒔 𝒂𝒑𝒓𝒆 𝒍𝒆 𝒑𝒐𝒓𝒕𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒆 𝑮𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒆 𝑭𝑨𝑰 𝒅𝒊 𝑷𝒓𝒊𝒎𝒂𝒗𝒆𝒓𝒂

𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟓 𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟔 marzo 2023 la 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐛𝐫𝐢𝐬 sarà aperta al pubblico in occasione delle 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐅𝐀𝐈 𝐝𝐢 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐚𝐯𝐞𝐫𝐚, uno dei più importanti eventi dedicati alla scoperta del patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.

Un weekend in cui il 𝐅𝐀𝐈 offre l’opportunità di visitare non solo monumenti dal riconosciuto valore, ma anche luoghi e paesaggi poco conosciuti, la cui importanza in termini di 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚, 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 e 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, talvolta nascosta o non convenzionale, racconta l’identità del Paese più bello del mondo.

Non mancare all’appuntamento!

Prenota qui 👉🏻 https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/convento-di-san-nicola-della-palma-sede-della-fondazione-ebris-44438
𝗜𝗻𝗮𝘂𝗴𝘂𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗘𝗯𝗿𝗶𝘀 𝗹𝗮 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 “𝗟𝗲 𝘁𝗲𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗣𝗲𝗻𝗲𝗹𝗼𝗽𝗲 – 𝗗𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗹𝗲 𝗾𝘂𝗶𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝟰 𝗮𝘁𝘁𝗶” 𝗱𝗶 𝗗𝗮𝗻𝗶𝗹𝗼 𝗠𝗮𝗲𝘀𝘁𝗼𝘀𝗶

È stata inaugurata la mostra “Le tele di Penelope – Dietro le quinte in 4 atti” dell'artista romano Danilo Maestosi, visitabile fino al 31 marzo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17, presso gli spazi della Fondazione Ebris.

L'esposizione scandita in quattro capitoli, “La Notte”; “Alla Luce”; “Torna la Notte. Armata”; “Com'è profondo il mare”, attualizza l'arcaicità del mito di Penelope fino a renderlo potentemente contemporaneo attraverso dei temi simbolo come il tempo, le donne e la guerra.

#FondazioneEbris #EbrisArte #Cultura #danilomaestosi
“𝐋𝐞 𝐭𝐞𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐞𝐧𝐞𝐥𝐨𝐩𝐞 – 𝐃𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐞 𝐪𝐮𝐢𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝟒 𝐚𝐭𝐭𝐢”. 𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐛𝐫𝐢𝐬 𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐃𝐚𝐧𝐢𝐥𝐨 𝐌𝐞𝐬𝐭𝐨𝐬𝐢

Sabato 11 marzo, alle ore 17, presso gli spazi della Fondazione Ebris di Salerno, sarà inaugurata la mostra “Le tele di Penelope – Dietro le quinte in 4 atti” dell'artista romano Danilo Maestosi. 
Scandita in quattro capitoli (La Notte; Alla Luce; Torna la Notte. Armata; Com'è profondo il mare) la narrazione di Maestosi attualizza l'arcaicità del mito fino a renderlo potentemente contemporaneo attraverso dei temi simbolo come il tempo, le donne e la guerra. 
Il legame con il contemporaneo sarà al centro della performance che vedrà protagonista, nel corso del vernissage (l'appuntamento è per le ore 18) l'attrice e regista Brunella Caputo, con una performance che integra il racconto di Maestosi Penelope alla finestra con brani de Il canto di Penelope di Margaret Atwood: una inedita esplorazione della natura del mito. Sezione musicale a cura di Davide Curzio.
L'esposizione sarà visitabile fino al 31 marzo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17. La regia è di Erminia e Corradino Pellecchia, il coordinamento di Giovanni Gagliardi, la grafica di Luna Maestosi.

#FondazioneEbris #EbrisArte #Cultura #DaniloMaestosi
La 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐛𝐫𝐢𝐬 rivolge particolare attenzione al tema della 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ e delle 𝐩𝐚𝐫𝐢 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀, garantendo 𝐮𝐠𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ d’accesso e di crescita professionale a tutti, per tutte le posizioni e gli ambiti di interesse. Il nostro istituto di ricerca è composto per la maggioranza da donne (70% circa), che ricoprono i ruoli di maggiore responsabilità.

𝑩𝒖𝒐𝒏𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑫𝒐𝒏𝒏𝒂! 💐

#FondazioneEbris #OttoMarzo #giornatainternazionaledellaDonna #internationalWomensday #EmbraceEquity
𝗟𝗮 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗘𝗯𝗿𝗶𝘀 𝗼𝘀𝗽𝗶𝘁𝗮 𝗟𝗮 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁à 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗡𝗲𝘂𝗿𝗼𝗰𝗵𝗶𝗿𝘂𝗿𝗴𝗶𝗮 (𝗦𝗶𝗻𝗰𝗵) 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗡𝗲𝘂𝗿𝗼𝗮𝗻𝗮𝘁𝗼𝗺𝗶𝗮

"𝘚𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘮𝘰𝘭𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩é 𝘤𝘰𝘯 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘢𝘵𝘢 𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘳𝘪𝘶𝘴𝘤𝘪𝘵𝘪 𝘢 𝘧𝘢𝘳𝘦 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘨𝘳𝘢𝘵𝘶𝘪𝘵𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘥𝘦𝘪 𝘨𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘪. 𝘓𝘢 𝘍𝘰𝘯𝘥𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘌𝘣𝘳𝘪𝘴 𝘴𝘵𝘢 𝘧𝘢𝘤𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘪 𝘥𝘢 𝘨𝘪𝘨𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘴𝘴𝘪𝘤𝘶𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘪 𝘨𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘚𝘶𝘥 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢 𝘶𝘯𝘢 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘥𝘦𝘨𝘶𝘢𝘵𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘷𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘯𝘦𝘶𝘳𝘰𝘤𝘩𝘪𝘳𝘶𝘳𝘨𝘪𝘢 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘵𝘳𝘢𝘵𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘱𝘢𝘵𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘦 𝘢𝘭𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘭𝘦𝘴𝘴𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘦𝘤𝘦𝘴𝘴𝘪𝘵𝘢𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘴𝘵𝘦𝘱 𝘱𝘳𝘦𝘭𝘪𝘮𝘪𝘯𝘢𝘳𝘪".

Ecco le parole del dottor 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗲𝗼 𝗱𝗲 𝗡𝗼𝘁𝗮𝗿𝗶𝘀, responsabile del corso di Neuroanatomia organizzato dalla 𝗦𝗶𝗻𝗰𝗵 presso la 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗘𝗯𝗿𝗶𝘀, il 28 febbraio scorso. 
 
#FondazioneEbris #ebris #Salerno #Sinch #ricerca #neuroanatomia
🎤 𝐄𝐛𝐫𝐢𝐬 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐟𝐢𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐎𝐏𝐀𝐃𝐄 - 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐏𝐫𝐨𝐟. 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐅𝐚𝐠𝐢𝐨𝐥𝐢𝐧𝐢, 𝐝𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐨 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐞𝐧𝐚 

“L’obiettivo di questo studio è trovare un’antibiogramma che ci dica subito qual è il farmaco o l’intervento migliore per un paziente con una specifica diagnosi”.

👇🏻Qui l’intervista completa.

#FondazioneEbris #ebris #OPADE #cura #depressione #Salerno #Arte #Cultura #LifeScience #Ricerca
🗞️𝐑𝐀𝐒𝐒𝐄𝐆𝐍𝐀 𝐒𝐓𝐀𝐌𝐏𝐀 - 𝐓𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐚𝐫𝐭𝐫𝐢𝐭𝐞, 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐛𝐫𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐮𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢

Sul quotidiano “𝐈𝐥 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐨” si parla dell’importante progetto di ricerca internazionale 𝐄𝐧𝐝𝐨𝐭𝐚𝐫𝐠𝐞𝐭 che vede coinvolta la Fondazione Ebris. 

“Progetti come questo possono contribuire in maniera determinante allo studio e comprensione delle malattie reumatiche”.
Queste le parole di 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨 𝐅𝐚𝐬𝐚𝐧𝐨, presidente del Cda della Fondazione Ebris.

👇🏻Leggi l’articolo completo.

#FondazioneEbris #ebris #Salerno #Endotarget #Ue #artrite #microbiota #ricerca #innovazione
📌 𝐄𝐛𝐫𝐢𝐬 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐟𝐢𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐎𝐏𝐀𝐃𝐄 - 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐚 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐨 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐯𝐞𝐭𝐭𝐢, 𝐕𝐢𝐜𝐞𝐩𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐝𝐀 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐛𝐫𝐢𝐬

“Per offrire un supporto maggiore ai nostri pazienti occorre coniugare le pratiche abituali con le nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale. 
Grazie alle APP, si possono ricavare indicatori preziosi per la modifica di alcuni comportamenti e abitudini di vita. Questo per la salute è fondamentale”.

▶️ Ascolta qui l’intervista completa. 

#FondazioneEbris #ebris #OPADE #cura #depressione #Salerno #Arte #Cultura #LifeScience #Ricerca
📹 𝐄𝐛𝐫𝐢𝐬 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐟𝐢𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐎𝐏𝐀𝐃𝐄 - 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐚𝐝 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨 𝐅𝐚𝐬𝐚𝐧𝐨, 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐝𝐀 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐛𝐫𝐢𝐬

“Un progetto di grande importanza a livello internazionale che si aggiunge agli altri che spaziano dall’autismo alle malattie reumatiche e all’ottimizzazione dello studio del microbiota. Progetti che faranno la differenza sulla qualità della vita di milioni di persone in tutto il mondo”.

🎤Ascolta l’intervista. 

#FondazioneEbris #ebris #OPADE #cura #depressione #Salerno #Arte #Cultura #LifeScience #Ricerca
𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐎𝐩𝐚𝐝𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐝𝐞 𝐝𝐢 𝐄𝐛𝐫𝐢𝐬

Si è tenuto presso la sede della Fondazione in via Salvatore De Renzi 50 il primo appuntamento del progetto OPADE, che vede Ebris capofila di un consorzio internazionale composto da partner prestigiosi di diversi Paesi del mondo. L’obiettivo di OPADE è migliorare le terapie per la cura della depressione utilizzando strumenti di Machine Learning (ML) e Intelligenza Artificiale (AI), analizzando inoltre i processi che intercorrono tra intestino e cervello. 

“𝘎𝘪à 𝘥𝘢 𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰 𝘭𝘢 𝘍𝘰𝘯𝘥𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘌𝘣𝘳𝘪𝘴 𝘴𝘵𝘢 𝘧𝘰𝘤𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘭𝘦 𝘴𝘶𝘦 𝘳𝘪𝘤𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘯𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘵𝘳𝘢 𝘮𝘪𝘤𝘳𝘰𝘣𝘪𝘰𝘵𝘢 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘴𝘵𝘪𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘦 𝘤𝘦𝘳𝘷𝘦𝘭𝘭𝘰, 𝘤𝘰𝘯 𝘴𝘵𝘶𝘥𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘦𝘷𝘪𝘥𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘶𝘯𝘢 𝘨𝘳𝘢𝘯𝘥𝘦 𝘤𝘰𝘳𝘳𝘦𝘭𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘰𝘵𝘳𝘦𝘣𝘣𝘦 𝘳𝘪𝘷𝘦𝘭𝘢𝘳𝘴𝘪 𝘧𝘰𝘯𝘥𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘥𝘪𝘢𝘨𝘯𝘰𝘴𝘪 𝘥𝘪 𝘢𝘭𝘤𝘶𝘯𝘦 𝘱𝘢𝘵𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘦 – 𝘩𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘰𝘳 𝘈𝘭𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰 𝘍𝘢𝘴𝘢𝘯𝘰, 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘪𝘥𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘊𝘥𝘈 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘍𝘰𝘯𝘥𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘌𝘣𝘳𝘪𝘴 – 𝘚𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘰𝘳𝘨𝘰𝘨𝘭𝘪𝘰𝘴𝘪 𝘥𝘪 𝘨𝘶𝘪𝘥𝘢𝘳𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘰𝘳𝘻𝘪𝘰 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘰𝘴𝘵𝘰 𝘥𝘢 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘵à 𝘥𝘪 𝘦𝘤𝘤𝘦𝘭𝘭𝘦𝘯𝘻𝘢, 𝘶𝘯𝘪𝘵𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘯𝘥𝘪𝘷𝘪𝘥𝘶𝘢𝘳𝘦 𝘥𝘪𝘢𝘨𝘯𝘰𝘴𝘪 𝘦 𝘵𝘦𝘳𝘢𝘱𝘪𝘦 𝘱𝘪ù 𝘦𝘧𝘧𝘪𝘤𝘢𝘤𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘭𝘢 𝘥𝘦𝘱𝘳𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘶𝘵𝘪𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘵𝘦𝘤𝘯𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘦 𝘢𝘭𝘭’𝘢𝘷𝘢𝘯𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘪𝘢”.

Ecco alcune immagini della due giorni. 

#FondazioneEbris #ebris #MDD #cura #depressione #OPADE
𝗗𝗲𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗘𝗯𝗿𝗶𝘀
𝗖𝘂𝗿𝗲 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶, 𝗹𝗮 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗮𝗽𝗼𝗳𝗶𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶

Sul quotidiano La Città si parla del 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗢𝗣𝗔𝗗𝗘 che coinvolgerà 14 partner internazionali impegnati nello studio del trattamento della depressione. Fulcro della ricerca sarà la Fondazione Ebris che farà da soggetto coordinatore dell'ambizioso progetto. 

#FondazioneEbris #ebris #MDD #cura #depressione #OPADE
𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐃𝐨𝐭𝐭. 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐕𝐚𝐥𝐢𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 - 𝐑𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐂𝐨𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐂𝐝𝐆𝐞𝐦𝐦

“Questo è stato un anno fondamentale per la ricerca. Stiamo ultimando il reclutamento delle famiglie coinvolte nel progetto CdGemm, che si pone l’obiettivo di definire le modifiche precoci nel microbiota intestinale dei bambini a rischio genetico di celiachia, modifiche che possono precedere l’inizio della malattia, in modo tale da fornire a noi ricercatori e medici, opportunità di prevenzione”.

👇🏻Qui l’intervista completa realizzata in occasione dell’evento “Happy New Ebris”. 

#FondazioneEbris #ebris #Salerno #Arte #Cultura #LifeScience #Ricerca
𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐚 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐨 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐯𝐞𝐭𝐭𝐢, 𝐕𝐢𝐜𝐞𝐩𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐝𝐀 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐛𝐫𝐢𝐬

“Confidiamo da sempre nel trasferimento tecnologico e nel far sì che tutte le realtà dell’ecosistema della Fondazione Ebris diano il loro contributo nello sviluppo, nell’innovazione e nel futuro. Ebris vuole trattenere i talenti sul territorio, sviluppare e concretizzare le idee, in un rapporto tra cultura, arte e scienza che produca creatività e nuovi progetti”. 

🎤Ascolta l’intervista realizzata in occasione dell’evento “Happy New Ebris”. 

#FondazioneEbris #ebris #Salerno #Arte #Cultura #LifeScience #Ricerca
𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐚 𝐂𝐥𝐚𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐏𝐚𝐠𝐚𝐧𝐨 - 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐬 𝐌𝐚𝐧𝐚𝐠𝐞𝐫 𝐈.𝐓.𝐒𝐯𝐢𝐥 

“Con Ebris stiamo portando avanti un progetto dedicato alla ricerca sul disturbo depressivo maggiore. Riteniamo di poter dare un contributo molto importante e di contribuire all’avanzamento della ricerca in questo settore”.

👇🏻Qui l’intervista completa realizzata in occasione dell’evento “Happy New Ebris”. 

#FondazioneEbris #ebris #Salerno #Arte #Cultura #LifeScience #Ricerca #ITSvil
𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐃𝐨𝐭𝐭. 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐨 𝐝𝐞 𝐍𝐨𝐭𝐚𝐫𝐢𝐬 - 𝐑𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐍𝐞𝐮𝐫𝐨𝐚𝐧𝐚𝐭𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐛𝐫𝐢𝐬

“Il nostro obiettivo per il futuro è quello di usufruire a pieno dei nuovi strumenti di realtà virtuale per la ricerca laboratoriale, così da raggiungere livelli di precisione sempre più elevati”.

📹Ascolta qui l’intervista realizzata in occasione dell’evento “Happy New Ebris”. 

#FondazioneEbris #ebris #Salerno #Arte #Cultura #LifeScience #Ricerca
𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐋𝐨𝐧𝐠𝐨𝐛𝐚𝐫𝐝𝐢 - 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐈𝐦𝐩𝐚𝐜𝐭 𝐆𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐬𝐚 𝐒𝐚𝐧 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 

“Come Intesa San Paolo non abbiamo fatto altro che supportare le idee messe in campo dalla Fondazione Ebris, contribuendo alla trasformazione di queste in atti concreti”.

🎤Ascolta l’intervista realizzata in occasione dell’evento “Happy New Ebris”. 

#FondazioneEbris #ebris #Salerno #Arte #Cultura #LifeScience #Ricerca #IntesaSanPaolo
“𝐼𝑙 𝟸𝟶𝟸𝟸 è 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑢𝑛 𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑚𝑎𝑔𝑖𝑐𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝐸𝑏𝑟𝑖𝑠. 𝑆𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑟𝑖𝑢𝑠𝑐𝑖𝑡𝑖 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑜𝑙𝑖𝑑𝑎𝑟𝑒 𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑡𝑖 𝑖𝑛 𝑓𝑎𝑠𝑒 𝑝𝑟𝑒-𝐶𝑜𝑣𝑖𝑑 𝑚𝑎 𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑟𝑖𝑢𝑠𝑐𝑖𝑡𝑖 𝑎𝑑 𝑎𝑣𝑣𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑡𝑟𝑒 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑖, 𝑑𝑖 𝑐𝑢𝑖 𝑑𝑢𝑒 𝑐𝑖 𝑣𝑒𝑑𝑜𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑐𝑜𝑜𝑟𝑑𝑖𝑛𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖". 

Ecco le parole di 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨 𝐅𝐚𝐬𝐚𝐧𝐨 - 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐝𝐀 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐛𝐫𝐢𝐬.
Nel corso dell’intervista, Fasano ha illustrato i traguardi raggiunti con la Fondazione nel 2022 e ha delineato gli obiettivi futuri.

👇🏻Qui l’intervista completa realizzata in occasione dell’evento “Happy New Ebris”. 

#FondazioneEbris #ebris #Salerno #Arte #Cultura #LifeSciences #Ricerca
A fare da cornice alle attività, alla mission e ai valori perseguiti dalla Fondazione Ebris l’ex Convento di San Nicola della Palma, elegante edificio situato in posizione prominente sopra la città di Salerno e il suo golfo.

#FondazioneEbris #ebris #Salerno #salute #territorio #ricerca
Tanti auguri di buon anno dalla Fondazione Ebris!
❤️

#FondazioneEbris #HappyNewYear #CoroPopSalerno
L’ex Monastero di S.Nicola della Palma, sede storica della Fondazione Ebris, sorse nella seconda metà del XII secolo in quell’area della città detta Plaium montis dalla documentazione medievale.
La chiesa, presto affiancata da un complesso monastico, fu fondata intorno al 1061 per la volontà congiunta di due personaggi di notevole spessore, Leone, secondo abate del monastero benedettino della SS. Trinità di Cava dei Tirreni, e il gastaldo Vivo, un ufficiale al servizio dell’ultimo principe longobardo di Salerno, Gisulfo II. 
In S. Nicola si saldarono, quindi, gli interessi spirituali della guida di una delle principali abbazie dell’Italia meridionale e quelli di un esponente della aristocrazia longobarda.

#FondazioneEbris #Salerno #ebris #monastero #storia #PlatiumMontis #arte #cultura #ricerca
“𝐇𝐚𝐩𝐩𝐲 𝐍𝐞𝐰 𝐄𝐛𝐫𝐢𝐬”, 𝐮𝐧 𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐮𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐭𝐫𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚, 𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐞 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐛𝐫𝐢𝐬

Grande successo per l’evento “𝐇𝐚𝐩𝐩𝐲 𝐍𝐞𝐰 𝐄𝐛𝐫𝐢𝐬” tenutosi presso la Fondazione Ebris. 

La serata organizzata per celebrare un anno, quello che volge al termine, ricco di progetti e iniziative per la 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, un anno in cui i suggestivi spazi di via Salvatore De Renzi, risalenti al XII secolo, hanno ospitato progetti di ricerca di respiro internazionale (come 𝐂𝐃𝐆𝐞𝐦𝐦 e 𝐆𝐞𝐦𝐦𝐚) in ambito delle life science, mostre e attività culturali. 

È stato un modo per tracciare un bilancio delle attività della 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 insieme al presidente del CdA, 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨 𝐅𝐚𝐬𝐚𝐧𝐨, al vicepresidente del Cda, 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐨 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐯𝐞𝐭𝐭𝐢 e per  fare un brindisi in attesa del nuovo anno, allietati dalle voci del 𝐂𝐎𝐑𝐎𝐏𝐎𝐏 diretto dai Maestri 𝐌𝐚𝐞𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐂𝐢𝐫𝐨 𝐂𝐚𝐫𝐚𝐯𝐚𝐧𝐨 e 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐚 𝐒𝐚𝐜𝐜𝐨.

Nel corso dell’evento sono intervenuti: 𝐑𝐨𝐧 𝐊𝐥𝐞𝐢𝐧𝐦𝐚𝐧 - Consigliere CDA Fondazione Ebris, 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐕𝐚𝐥𝐢𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 - Responsabile coordinamento CdGemm, 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐨 𝐃𝐞 𝐍𝐨𝐭𝐚𝐫𝐢𝐬 - Responsabile Laboratorio Neuroanatomia, 𝐃𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐒𝐢𝐧𝐢𝐬𝐜𝐚𝐥𝐜𝐨 - Responsabile coordinamento GEMMA, 𝐂𝐥𝐚𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐏𝐚𝐠𝐚𝐧𝐨 - Sales Manager I.T.Svil, 𝐒𝐚𝐥𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐋𝐨𝐧𝐠𝐨𝐛𝐚𝐫𝐝𝐢 - Direzione Impact - Intesa Sanpaolo 

#FondazioneEbris #HappyNewEbris #Arte #Cultura #Salerno #LifeScience #Ricerca
𝐃𝐢𝐚𝐜𝐫𝐨𝐧𝐢𝐞 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐛𝐫𝐢𝐬

Giovedì 29 dicembre, dalle 17,30 alle 19,30, nei suggestivi spazi della Fondazione Ebris in via de Renzi a Salerno si terrà l’evento “Diacronie artistiche e passaggi di vita”, un percorso in cui i diversi linguaggi dell’arte si incontrano per fondersi in un unicum con la vita. 

L’iniziativa, organizzata in omaggio a 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐚 𝐒𝐞𝐬𝐬𝐚, curatrice e storica dell’arte, sarà caratterizzata dal finissage della personale di Virginia Franceschi – TeXiture, da opere di artisti come Wanda Fiscina, Pietro Lista, Danilo Mariani, Alessandro Mautone, Deborah Napolitano e Ferdinando Vassallo, e dalle suggestioni musicali di Gianfranco Rizzo e Ferix. 

Interverranno il vicepresidente del Cda di Ebris, Giulio Corrivetti, e Pina De Luca, docente di Estetica dell’Università di Salerno. 

#FondazioneEbris #Arte #Cultura #salerno
“L’arte e la scienza sono manifestazioni diverse, ma profondamente legate in un’unica cultura, la cultura umana; l’arte e la scienza si intrecciano e si influenzano”.

Il pensiero di Primo Levi rispetto al legame tra le due discipline è rappresentativo della visione e dell’approccio adottati dalla Fondazione Ebris, una realtà in continua crescita, che nel tempo ha esteso i suoi interessi anche in altri campi, come quello della formazione, dell’arte e della cultura.

#FondazioneEbris #Salerno #ebris #arte #scienza #cultura #ricerca #formazione
Buon Natale dalla 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐛𝐫𝐢𝐬, con la speranza che possiate trascorrere questi giorni di festa con serenità e armonia ✨

#FondazioneEbris #Salerno #BuonNatale #BuonAnno
Secondo una tradizione ancora diffusa, l’ex monastero fu la sede della Scuola Medica Salernitana. Indizi quali l’abbondanza di sorgenti d’acqua, la gran quantità di giardini dove coltivare piante officinali e la presenza di un balneum, hanno portato ad associare il convento ad una struttura in cui si praticavano approcci terapeutici. 
Inoltre, questo si dotò di una fornita spezieria nota in tutto il Salernitano, verosimilmente utile ad attività farmacopee legate all’annessa infermeria, dove erano ricoverati religiosi dall’intera provincia, attirando gran fama per la qualità delle cure prestate, testimoniata anche da diversi lasciti testamentari a favore della struttura.

#FondazioneEbris #Salerno #ebris #arte #scienza #storia #arte #cultura #ricerca
“L'arte e la cultura rimandano ad un concetto di bellezza che serve a fornire all'uomo strumenti migliori per la convivenza sociale e civile”.
GIUSEPPE TORNATORE

In foto alcuni scatti di «TeXiture» la mostra personale di Virginia Franceschi, le cui opere si inseriscono perfettamente nella suggestiva architettura della sede della Fondazione Ebris.

#FondazioneEbris #Salerno #ebris #arte #cultura #bellezza #storia
𝐆𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐚𝐝𝐞𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐁𝐑𝐈𝐒 𝐚 “𝐒𝐚𝐥𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐢 𝐢𝐧 𝐑𝐞𝐭𝐞”

L’apertura straordinaria della sede storica della 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐁𝐑𝐈𝐒 in occasione dell’evento “𝐒𝐚𝐥𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐢 𝐢𝐧 𝐑𝐞𝐭𝐞”, ha attirato l’attenzione di numerosi appassionati di storia, cultura e arte. 

Coloro che hanno scelto di visitare gli spazi della nostra sede, risalenti alla seconda metà del XII secolo, hanno avuto modo di ammirare alcune delle più antiche testimonianze di architettura medievale del Mezzogiorno e monumenti di inestimabile valore, come Il 𝐛𝐚𝐥𝐧𝐞𝐮𝐦 dell’𝐞𝐱 𝐦𝐨𝐧𝐚𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐒. 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐚𝐥𝐦𝐚, sorto sull'impianto di una struttura termale appartenente all’età romana.

Inoltre, presso la 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐁𝐑𝐈𝐒, è ancora attiva la mostra «𝐓𝐞𝐗𝐢𝐭𝐮𝐫𝐞» dell’artista 𝐕𝐢𝐫𝐠𝐢𝐧𝐢𝐚 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐡𝐢, perfettamente inserita negli spazi della Fondazione che sottolinea il suo profondo legame con la storia artistica e culturale della città di 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐫𝐧𝐨.

#FondazioneEbris #SalernoMusei #SalernoMuseiInRete #arte #cultura #ScuolaMedicaSalernitana #Salerno #storia #valore
Il balneum dell’ex monastero di S. Nicola della Palma, sede della Fondazione Ebris, costituisce un monumento di inestimabile valore, in quanto elemento peculiare nella vita quotidiana all’interno dell’antico monastero ma anche una delle poche e più antiche testimonianze di tale tipo di strutture del Mezzogiorno medievale in generale e del circuito urbano salernitano.
In particolare il balneum era una struttura alimentata dalle acque correnti destinate al lavaggio del corpo verosimilmente utilizzata anche per scopi terapeutici.

#FondazioneEbris #Salerno #storia #medievale #territorio #cultura #balneum #monastero
𝐄𝐛𝐫𝐢𝐬 𝐚𝐝𝐞𝐫𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐚𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐢 𝐢𝐧 𝐑𝐞𝐭𝐞 

𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟕 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, dalle ore 9:30 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 18:30, la 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐛𝐫𝐢𝐬 sarà eccezionalmente aperta nell’ambito dell’iniziativa 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐢 𝐢𝐧 𝐑𝐞𝐭𝐞.

Siamo orgogliosi di aprire le porte della nostra sede e di accompagnarti in un viaggio storico-culturale tra gli evocativi spazi della fondazione, risalenti al basso Medioevo, per valorizzare e riscoprire il patrimonio artistico del territorio salernitano e promuovere la cultura. Potrai anche visitare, accompagnato dall’artista, la suggestiva mostra di Virginia Franceschi, “TeXiture”, ospitata ancora per qualche settimana dalla nostra Fondazione. 

scarica il programma completo al link ->
https://www.ebris.eu/eventi/salerno-musei-in-rete/

#FondazioneEbris #SalernoMusei #arte #cultura #ScuolaMedicaSalernitana #Salerno #valore #teXiture
Come spazio di cultura e arte, la Fondazione Ebris è impegnata attivamente nella promozione e valorizzazione dell’arte contemporanea. 
La nostra sede ospita regolarmente i talenti del territorio dando loro l’opportunità di esporre le proprie opere e supportando la loro vocazione, come per la mostra di «TeXiture» di Virginia Franceschi, visitabile ancora per qualche settimana presso gli spazi della Fondazione in via De Renzi. 

#FondazioneEbris #VirginiaFranceschi #Salerno #arte #researchingart #TeXiture
La Fondazione Ebris nasce nel 2012 da un’iniziativa comune della Fondazione Scuola Medica Salernitana e del Massachusetts General Hospital della Harvard Medical School, con l’obiettivo di unire la promozione dei valori e delle tradizioni scientifiche e culturali proprie dell’antica Scuola Medica Salernitana all’attività didattica e di ricerca medica internazionale portata avanti dal MGH. 
Attualmente è un centro internazionale di ricerca biomedica che per mission lo sviluppo di progetti scientifici incentrati sull’interazione tra salute e nutrizione.

#FondazioneEbris #Salerno #TradizioneScientifica #cultura #ScuolaMedicaSalernitana #MGH
È ora in corso, nelle sale della Fondazione Ebris, la XIV GIORNATA SIRP-SIP CAMPANIA 2022: “Psicosi e disturbi dell’umore: linee di indirizzo sui trattamenti farmacologici e psicosociali basati sulle evidenze”.
L’evento è diventato un atteso appuntamento annuale, dedicato agli esperti del settore, in cui si discute di importanti temi come psicosi, depressione e trattamenti farmacologici e psicosociali.

#FondazioneEbris #psicosi #disturbidellumore #salute #GiornataSirpSip #eventi
"𝗧𝗲𝗫𝗶𝘁𝘂𝗿𝗲", 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗶𝗻𝗱𝗮𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗹𝗲𝗿𝗻𝗼, 𝗩𝗶𝗻𝗰𝗲𝗻𝘇𝗼 𝗡𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶 𝗱𝘂𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗹'𝗶𝗻𝗮𝘂𝗴𝘂𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗩𝗶𝗿𝗴𝗶𝗻𝗶𝗮 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗵𝗶

𝘝𝘪𝘯𝘤𝘦𝘯𝘻𝘰 𝘕𝘢𝘱𝘰𝘭𝘪: «𝘌𝘣𝘳𝘪𝘴 è 𝘶𝘯 𝘭𝘶𝘰𝘨𝘰 𝘮𝘢𝘨𝘪𝘤𝘰 𝘦𝘥 𝘦𝘷𝘰𝘤𝘢𝘵𝘪𝘷𝘰, 𝘤𝘩𝘦 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘩𝘪𝘶𝘥𝘦 𝘪𝘯 𝘴é 𝘨𝘭𝘪 𝘦𝘭𝘦𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘭𝘦𝘨𝘨𝘦𝘯𝘥𝘢𝘳𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘤𝘪𝘵𝘵à». 
Continua la personale di Virginia Franceschi, ancora aperta al pubblico visto il grande successo riscontrato.

Per info: 
https://www.ebris.eu/eventi/texiture-una-personale-di-virginia-franceschi/

#FondazioneEbris #VirginiaFranceschi #GiornatedelContemporaneo #Salerno #arte #researchingart #vincenzonapoli #sindaco #salerno
"𝗦𝘁𝗶𝗹𝗲 𝗺𝗲𝗱𝗶𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗲𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗯𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗳𝗶𝘀𝗶𝗰𝗼": 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗘𝗯𝗿𝗶𝘀 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗮𝗴𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗗𝗶𝗲𝘁𝗮 𝗠𝗲𝗱𝗶𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗲𝗮 𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮𝗹𝗹'𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 “𝗔𝗽𝗲𝗿𝗶𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲”

L'importanza del mangiar sano e consapevole e di uno stile di vita equilibrato: questi i temi principali dell'incontro organizzato nella Fondazione Ebris dalla dottoressa 𝗚𝗮𝗯𝗿𝗶𝗲𝗹𝗮 𝗕𝗲𝗹𝗹𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼, promotrice del progetto Aperitivo Sociale, che ha moderato il dibattito. 

Preziose testimonianze, progetti e consigli utili nei contributi dei tanti relatori intervenuti durante l'incontro: 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗠𝗮𝗻𝘂𝗲𝗹𝗮 𝗥𝘂𝘀𝘀𝗼, Tecnologo Alimentare, 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗲 𝗕𝘂𝗼𝗻𝗼𝗺𝗼, Consigliere Legambiente, che ha egregiamente sostituito Valerio Calabrese, bloccato da un imprevisto, 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗣𝗲𝗹𝗹𝗲𝗴𝗿𝗶𝗻𝗼 della Cooperativa Sociale Terra di Resilienza, 𝗧𝗲𝗿𝗲𝘀𝗮 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶, Dirigente medico e Direttore UO Terapia Antalgica Ospedale Vallo della Lucania e 𝗖𝗮𝗿𝗹𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶, imprenditrice iscritta nell'Elenco Nazionale dei Tecnici ed Esperti degli Oli di Oliva Vergini ed Extravergini.

Un impegno forte quello della Fondazione, a supporto dei valori della corretta alimentazione e della Dieta Mediterranea, promossi già in ambito nazionale ed internazionale grazie al progetto "𝗣𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝗚𝘂𝘀𝘁𝗼", sbarcato nel 2022 anche negli Stati Uniti. 

#FondazioneEbris #ebris #alimentazione #dietamediterranea #aperitivosociale
𝗘𝗯𝗿𝗶𝘀 in via Salvatore De Renzi, 50 a Salerno, si terrà l'incontro "𝗦𝘁𝗶𝗹𝗲 𝗺𝗲𝗱𝗶𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗲𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗯𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗳𝗶𝘀𝗶𝗰𝗼", organizzato da 𝗔𝗽𝗲𝗿𝗶𝘁𝗶𝘃𝗼 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲. Un momento di confronto sui benefici della Dieta Mediterranea che vedrà la partecipazione di esperti di diversi settori. 

Interverranno: 
🔹 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗿𝗶𝗼 𝗖𝗮𝗹𝗮𝗯𝗿𝗲𝘀𝗲
Direttore del Museo della Dieta Mediterranea 
🔹 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗠𝗮𝗻𝘂𝗲𝗹𝗮 𝗥𝘂𝘀𝘀𝗼
Tecnologo Alimentare 
🔹 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗣𝗲𝗹𝗹𝗲𝗴𝗿𝗶𝗻𝗼
Cooperativa Sociale Terra di Resilienza 
🔹 𝗧𝗲𝗿𝗲𝘀𝗮 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶
Dirigente medico e Direttore UO Terapia Antalgica Ospedale Vallo della Lucania
🔹 𝗚𝗮𝗯𝗿𝗶𝗲𝗹𝗮 𝗕𝗲𝗹𝗹𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼
Psicologa
🔹 𝗖𝗮𝗿𝗹𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶
Imprenditrice iscritta nell'Elenco Nazionale dei Tecnici ed Esperti degli Oli di Oliva Vergini ed Extravergini

Quest’anno la Fondazione Ebris ha promosso varie iniziative a supporto di una corretta alimentazione e la promozione della Dieta Mediterranea anche negli Stati Uniti grazie al progetto "𝗣𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝗚𝘂𝘀𝘁𝗼". 

#FondazioneEbris #ebris #alimentazione #dietamediterranea #aperitivosociale
"𝑸𝒖𝒆𝒔𝒕𝒆 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒆 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒊𝒎𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒏𝒕𝒊𝒔𝒔𝒊𝒎𝒆 𝒑𝒆𝒓𝒄𝒉é 𝒔𝒊 𝒉𝒂 𝒖𝒏𝒐 𝒔𝒑𝒂𝒄𝒄𝒂𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒔𝒄𝒆𝒏𝒂𝒓𝒊𝒐 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒎𝒐𝒏𝒅𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍'𝒂𝒖𝒕𝒊𝒔𝒎𝒐, 𝒄𝒐𝒏 𝒑𝒆𝒓𝒔𝒐𝒏𝒂𝒍𝒊𝒕à 𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒆𝒈𝒖𝒐𝒏𝒐 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒔𝒆𝒕𝒕𝒐𝒓𝒆 𝒅𝒂 𝒂𝒏𝒏𝒊 𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒖𝒏 𝒇𝒂𝒓𝒐".

Così il Direttore Generale dell’ASL Salerno, 𝐆𝐞𝐧𝐧𝐚𝐫𝐨 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐨 durante il corso di formazione dell'ASL Salerno presso la 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐛𝐫𝐢𝐬 dal titolo "𝗢𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗶𝗮𝗿𝗮𝗱𝗮, 𝗳𝗶𝗴𝘂𝗿𝗲 𝗲 𝗰𝘂𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝘂𝘁𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗱𝘂𝗹𝘁𝗼” nell'ambito della 𝘁𝗲𝗿𝘇𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗦𝗮𝗹𝗲𝗿𝗻𝗶𝘁𝗮𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗵𝗶𝗮𝘁𝗿𝗶𝗮.

#FondazioneEbris #ebris #formazione #autismo #ASLSalerno
"𝗧𝗲𝗫𝗶𝘁𝘂𝗿𝗲" 𝗹𝗮 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗩𝗶𝗿𝗴𝗶𝗻𝗶𝗮 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗵𝗶: parla il 𝗩𝗶𝗰𝗲𝗽𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗘𝗯𝗿𝗶𝘀, 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗼 𝗖𝗼𝗿𝗿𝗶𝘃𝗲𝘁𝘁𝗶

𝘎𝘪𝘶𝘭𝘪𝘰 𝘊𝘰𝘳𝘳𝘪𝘷𝘦𝘵𝘵𝘪: «Dopo il Covid, g𝘭𝘪 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘍𝘰𝘯𝘥𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘳𝘪𝘢𝘱𝘳𝘰𝘯𝘰 𝘢𝘥 𝘶𝘯 𝘥𝘪𝘢𝘭𝘰𝘨𝘰 𝘵𝘳𝘢 𝘢𝘳𝘵𝘦, 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘦 𝘴𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘢». 

Riviviamo le emozioni della mostra "TeXiture" dell'artista Virginia Franceschi attraverso le parole del Vicepresidente della Fondazione Ebris, Giulio Corrivetti. 

La mostra resterà aperta al pubblico anche per tutto il mese di dicembre. 

Per le nuove date clicca qui:
https://www.ebris.eu/eventi/texiture-una-personale-di-virginia-franceschi/

#FondazioneEbris #VirginiaFranceschi #GiornatedelContemporaneo #Salerno #arte #researchingart #giuliocorrivetti #vicepresidente #cultura #scienza
"𝐂𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐬𝐥 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐭𝐫𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐚 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢 𝐞 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐚 𝐚𝐮𝐭𝐢𝐬𝐦𝐨".

Ecco le parole di 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐨 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐯𝐞𝐭𝐭𝐢, 𝐕𝐢𝐜𝐞𝐩𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐛𝐫𝐢𝐬 durante il corso di formazione dell'ASL Salerno presso la Fondazione Ebris dal titolo "𝗢𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗶𝗮𝗿𝗮𝗱𝗮, 𝗳𝗶𝗴𝘂𝗿𝗲 𝗲 𝗰𝘂𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝘂𝘁𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗱𝘂𝗹𝘁𝗼” nell'ambito della 𝘁𝗲𝗿𝘇𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗦𝗮𝗹𝗲𝗿𝗻𝗶𝘁𝗮𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗵𝗶𝗮𝘁𝗿𝗶𝗮.

#FondazioneEbris #ebris #formazione #autismo #ASLSalerno
"𝗧𝗲𝗫𝗶𝘁𝘂𝗿𝗲", 𝗹𝗮 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗩𝗶𝗿𝗴𝗶𝗻𝗶𝗮 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗵𝗶

«L’ispirazione nasce da questo luogo, fortemente legato alla Scuola Medica Salernitana» 

Così l’artista Virgina Franceschi in occasione dell’inaugurazione della mostra «TeXiture».

Visto il grande successo di pubblico, la mostra sarà visitabile FINO A DICEMBRE 2022 sempre presso la Fondazione Ebris, in via Salvatore De Renzi 50, Salerno. 

#FondazioneEbris #VirginiaFranceschi #GiornatedelContemporaneo #Salerno #arte #researchingart
𝐀𝐮𝐭𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐝𝐮𝐥𝐭𝐨, 𝐥𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐳𝐚 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐫𝐧𝐢𝐭𝐚𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐡𝐢𝐚𝐭𝐫𝐢𝐚 𝐡𝐚 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐭𝐚𝐩𝐩𝐚 𝐝𝐚 𝐄𝐛𝐫𝐢𝐬

Grande partecipazione al corso di formazione dell’ASL Salerno “Oltre la sciarada, figure e cure dell’autismo nell’adulto”, organizzato presso la Fondazione Ebris nell’ambito della terza edizione delle Giornate Salernitane della Psichiatria. 

Un’occasione di confronto tra professionisti provenienti da tutta Italia per riflettere sulle tecniche di intervento e sul management dei processi di cura delle persone con disturbi dello spettro autistico, aumentate in maniera esponenziale negli ultimi 20 anni. 

La sessione pomeridiana dell’incontro ha visto la partecipazione del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, che ha sottolineato l’importanza di far comprendere ai cittadini le problematiche legate all’autismo e rafforzare l’impegno di tutti gli attori, medici, personale sanitario, manager e istituzioni, per intervenire sui diversi territori. 

Tra i relatori, il Direttore Generale dell’ASL Salerno, Gennaro Sosto, e il Direttore del Dipartimento Salute Mentale, Giulio Corrivetti. 

#FondazioneEbris #ebris #formazione #autismo #ASLSalerno
"𝗨𝗻 𝗠𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲" 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗘𝗯𝗿𝗶𝘀 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮 𝗦𝗮𝗹𝗲𝗿𝗻𝗶𝘁𝗮𝗻𝗮

Grande partecipazione per l’incontro "𝗨𝗻 𝗠𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲", promosso dal Museo delle Arti Sanitarie di Napoli e dal Museo Scuola Grande di San Marco di Venezia in collaborazione con l’Acosi, (Associazione Culturale Ospedali Storici Italiani) tenutosi presso la Fondazione Ebris di Salerno, sempre più punto di riferimento sul territorio nel campo della scienza, della medicina e dell’arte. 

Hanno aperto i lavori il Vicepresidente della Fondazione Ebris, 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐨 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐯𝐞𝐭𝐭𝐢, il Presidente dell’Ordine dei Medici di Salerno, 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐃’𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐨, insieme al Presidente Emerito dell’Ordine, 𝐁𝐫𝐮𝐧𝐨 𝐑𝐚𝐯𝐞𝐫𝐚. 

Sono intervenuti 𝐁𝐞𝐫𝐧𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐀𝐥𝐭𝐢𝐞𝐫𝐢, 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐩𝐨𝐧𝐞, 𝐅𝐞𝐫𝐧𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐂𝐡𝐢𝐮𝐦𝐢𝐞𝐧𝐭𝐨, 𝐄𝐧𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐈𝐧𝐝𝐞𝐥𝐥𝐢, 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐨, 𝐕𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐦𝐦𝐞 𝐞 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐚 𝐖𝐢𝐥𝐥𝐛𝐮𝐫𝐠𝐞𝐫. Ha moderato 𝐂𝐚𝐫𝐦𝐞𝐧 𝐂𝐚𝐜𝐜𝐢𝐨𝐩𝐩𝐨𝐥𝐢, referente dei Progetti Culturali per il Museo delle Arti Sanitarie.

La giornata si è poi conclusa con la visita ai 𝗚𝗶𝗮𝗿𝗱𝗶𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗶𝗻𝗲𝗿𝘃𝗮, nel cuore del Centro storico salernitano. Un luogo suggestivo, già primo orto botanico d’Europa, che ha accompagnato lo sviluppo della Scuola Medica sin dai suoi albori. 

#FondazioneEbris #unmaredisalute #Salerno #ScuolaMedicaSalernitana #scienza  #medicina #cultura#salernohippocraticacivitas #ortobotanico
𝗜𝗻𝗮𝘂𝗴𝘂𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗩𝗶𝗿𝗴𝗶𝗻𝗶𝗮 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗵𝗶, "𝗧𝗲𝗫𝗶𝘁𝘂𝗿𝗲"
È stata inaugurata questo pomeriggio la mostra dell'artista salernitana 𝗩𝗶𝗿𝗴𝗶𝗻𝗶𝗮 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗵𝗶 presso la sede della 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗘𝗯𝗿𝗶𝘀. 

Oltre all'artista, presenti il Sindaco di Salerno 𝗩𝗶𝗻𝗰𝗲𝗻𝘇𝗼 𝗡𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶, il Vice Presidente della Fondazione Ebris, 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗼 𝗖𝗼𝗿𝗿𝗶𝘃𝗲𝘁𝘁𝗶, il delegato alla Cultura del Sindaco, 𝗘𝗿𝗺𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗚𝘂𝗲𝗿𝗿𝗮, e la consigliera comunale 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗮 𝗪𝗶𝗹𝗹𝗯𝘂𝗿𝗴𝗲𝗿 insieme alla moderatrice dell'incontro, la giornalista 𝗘𝗿𝗺𝗶𝗻𝗶𝗮 𝗣𝗲𝗹𝗹𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮.

La mostra sarà aperta al pubblico dall'8 ottobre all’8 novembre in occasione della 18^ edizione delle 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼𝗿𝗮𝗻𝗲𝗼. 

#FondazioneEbris #VirginiaFranceschi #GiornatedelContemporaneo #Salerno #arte #researchingart
𝗟𝗮 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗘𝗯𝗿𝗶𝘀 𝗼𝘀𝗽𝗶𝘁𝗮 𝗹𝗲 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗩𝗶𝗿𝗴𝗶𝗻𝗶𝗮 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗵𝗶 

Dall’8 ottobre all’8 novembre, la 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗘𝗯𝗿𝗶𝘀 ospiterà la personale dell’artista salernitana 𝗩𝗶𝗿𝗴𝗶𝗻𝗶𝗮 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗵𝗶 in occasione della 18^ edizione delle 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼𝗿𝗮𝗻𝗲𝗼.
L’inaugurazione si terrà venerdì 7 ottobre alle ore 17:00 presso la sede della Fondazione.

Il tratto distintivo della mostra, come dell’intera produzione della Franceschi, è l’intreccio e l’armonia di materiali, colori e culture.
Ogni opera è un viaggio caratterizzato da un perfetto e delicato equilibrio cromatico raggiunto attraverso diverse trame, terre, storie, e anime raccontate con l’uso sapiente delle mani.

La personale comprende 26 arazzi e tre mobiles, le opere saranno collocate nella zona più suggestiva della Fondazione, ossia tra i corridoi, gli archi e le nicchie attraverso cui è possibile ammirare i resti del balneum e dell'antico convento, in un perfetto equilibrio tra antico e moderno.

#FondazioneEbris #VirginiaFranceschi #GiornatedelContemporaneo #Salerno #arte #researchingart
𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭à 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞, 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐛𝐫𝐢𝐬 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐋𝐢𝐟𝐞 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐜𝐞𝐬 𝐝𝐢 𝐓𝐡𝐞 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚𝐧 𝐇𝐨𝐮𝐬𝐞 – 𝐀𝐦𝐛𝐫𝐨𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢
Si è tenuto ieri il convegno dal titolo “La Roadmap dell’Innovazione e della Ricerca nelle Life Sciences: il contributo del Sistema Campania” organizzato da The European House – Ambrosetti e ospitato dalla Fondazione Ebris. Un’occasione di dibattito e confronto tra professionisti del settore sanitario, aziende, operatori del settore delle Life Sciences e rappresentanti delle Istituzioni. 

L’appuntamento, che ha visto la presenza dell’assessore alle Startup, alla Ricerca e all’Innovazione della Regione Campania, Valeria Fascione, ha dato il via all’edizione 2022 del Technology Forum Campania dedicato ad approfondire le nuove frontiere della ricerca nelle Scienze della Vita e a comprendere le potenzialità dell’ecosistema campano. 

Per la Fondazione Ebris sono intervenuti il presidente Alessio Fasano, in collegamento da Boston e il Vicepresidente Giulio Corrivetti. 

Ringraziamo The European House Ambrosetti per aver scelto la nostra Fondazione nell’organizzazione di questo importante convegno.
Si è conclusa con successo anche la seconda - ed ultima - giornata di lavori della “Transorbital Masterclass”, corso incentrato su un innovativo approccio nella chirurgia del basicranio che permette intervenire sul cervello attraverso la palpebra, riducendo l’invasività dell’operazione. 
L’innovativa tecnica è il risultato delle ricerche condotte dal team guidato dal dott. De Notaris. 
Grazie agli studi e all’impegno del dott. Matteo de Notaris e del dott. Francesco Corrivetti, responsabili del Laboratorio di Neuroanatomia, la Fondazione Ebris si conferma come punto di riferimento della ricerca scientifica nazionale ed internazionale. 

#neuroanatomia #transorbitalapproach #fondazioneebris
Da questa mattina la Fondazione Ebris ospita la “Transorbital Masterclass”, con un ricco ed interessante programma di lezioni pratiche e teoriche sui più innovativi approcci trans orbitari per la chirurgia del basicranio.
La masterclass, che proseguirà anche domani 16 settembre, prevede la partecipazione di autorevoli e prestigiosi ospiti internazionali. 
L’evento è stato fortemente voluto dal dott. Matteo de Notaris e dal dott. Francesco Corrivetti, responsabili del Laboratorio di Neuroanatomia della nostra Fondazione.

Per info clicca sul link https://www.ebris.eu/eventi/transorbital-masterclass-schola-anatomica-salernitana-2-0/

#neuroanatomia #transorbitalapproach #fondazioneebris
Il 15 e il 16 settembre 2022 il Laboratorio di Neuroanatomia della nostra Fondazione ospiterà la Transorbital Masterclass. 
La masterclass sull’innovativa chirurgia trans-orbitaria ha un ricco ed interessante programma di lezioni pratiche e teoriche, con la partecipazione di autorevoli e prestigiosi ospiti internazionali. 
Per partecipare è necessaria l’iscrizione, sono rimasti ancora pochi posti disponibili. 
Per info e registrazione clicca sul link che segue https://www.ebris.eu/eventi/transorbital-masterclass-schola-anatomica-salernitana-2-0/
Si conclude con un bilancio estremamente positivo l’esperienza americana della nostra Fondazione. 
Un viaggio cominciato diverso tempo fa grazie all’incontro tra realtà solo apparentemente diverse - comunità scientifica, filiere di produzione e distribuzione - che hanno messo in campo sinergie importanti verso l’ambizioso obiettivo comune di promuovere e valorizzare la Dieta Mediterranea, presentando prodotti di eccellenza del nostro territorio ad una delegazione di autorevoli ospiti americani composta da esperti, chef e rappresentanti delle Università più stimate degli USA.
Un viaggio che, a giugno, ha portato la nostra Fondazione oltreoceano, offrendoci la possibilità di raccontare la nostra iniziativa al Console Generale di Boston, Federica Sereni, di consolidare connessioni e valutare possibili scenari di collaborazione con i rappresentanti delle Università statunitensi più prestigiose. Infine ci ha permesso di partecipare alla più importante fiera newyorkese del food e beverage, il Fancy Food, insieme a Flag Approdo di Ulisse e Regione Campania con cui abbiamo condiviso questa costruttiva e proficua esperienza.
L’obiettivo è trasformare Percorsi nel Gusto in un appuntamento annuale, rafforzando la rete di stakeholders interessati a vario titolo al modello alimentare, dalla produzione al consumo, dalla nutrizione e salute alla tutela dell’ambiente, alla cultura fino all’economia. 
Solo in tal modo si incentiva l’adesione a tale modello alimentare come pratica salutare e sostenibile, per ottenere un miglioramento di salute e benessere non solo del singolo ma dell’intera comunità. 
Ringraziamo l’assessore regionale all’Agricoltura Nicola Caputo e i Comuni di Cetara, Agerola e Sorrento per il supporto durante il Fancy Food e l’interesse dimostrato nei confronti della nostra iniziativa che si è trasformato in interessanti prospettive future di collaborazione, scambio e condivisione.
Infine, un sentito ringraziamento va a professionisti, aziende e produttori che, con il loro determinante contributo, hanno reso possibile e contribuito al successo di Percorsi nel Gusto. Speriamo fortemente nella loro partecipazione per le edizioni successive.
La Dieta Mediterranea arriva in America. Con “𝑰 𝒑𝒆𝒓𝒄𝒐𝒓𝒔𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝒈𝒖𝒔𝒕𝒐 - 𝑴𝒆𝒅𝒊𝒕𝒆𝒓𝒓𝒂𝒏𝒆𝒂𝒏 𝒘𝒂𝒚” è cominciato il Summer Fancy Food cui ha preso parte la Fondazione Ebris in collaborazione con il Flag Approdo di Ulisse. Un talk per sensibilizzare, valorizzare e promuovere le filiere di eccellenza della dieta mediterranea, con degustazioni e presentazioni dei prodotti tipici locali, nell’ambito di un ambizioso programma di studio, ricerca e promo-valorizzazione delle eccellenze mediterranee. 
Un percorso di promozione del nostro modello alimentare mediterraneo e dei suoi preziosi prodotti che ha preso il via lo scorso mese di maggio, con la prima edizione di un suggestivo itinerario esperienziale “Percorsi nel Gusto” - tenutosi in Campania e organizzato dalla nostra Fondazione - che ha ospitato una delegazione di alto profilo di buyers, stakeholders e studiosi provenienti dal nord America.
@flag_apprododiulisse @museodietamediterranea @regione.campania @po_feamp Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali @comunedicetara
Ecco il video messaggio del presidente del CdA della Fondazione Ebris 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨 𝐅𝐚𝐬𝐚𝐧𝐨 dagli Stati Uniti, rilasciato in occasione del tour del progetto "Percorsi nel Gusto".

“Per la prima volta, con “Percorsi nel Gusto” tenutosi a maggio, abbiamo sperimentato l’incontro tra i tre poli della filiera alimentare – ha dichiarato Alessio Fasano - Filiera della produzione, della distribuzione e la comunità scientifica insieme affinché la Dieta Mediterranea diventi uno stile di vita non solo in Italia o al Sud ma in tutto il mondo”.

#Ebris #PercorsinelGusto #DietaMediterranea
𝐋𝐚 𝐃𝐢𝐞𝐭𝐚 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐚 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐚 𝐧𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐒𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐔𝐧𝐢𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 “𝐏𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐆𝐮𝐬𝐭𝐨” 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐛𝐫𝐢𝐬

Promuovere e valorizzare anche oltreoceano le proprietà nutritive, i sapori e i produttori di eccellenza della Dieta Mediterranea, evidenziandone i vantaggi per la salute e il benessere delle persone. È questo lo scopo del viaggio negli Stati Uniti che in questi giorni vede protagonista una delegazione italiana composta dal presidente del CdA Fondazione Ebris, Alessio Fasano, dal Sindaco del Comune di Cetara nonché presidente del Flag Approdo di Ulisse, Fortunato Della Monica e dal direttore del Flag, Gennaro Fiume e l’assessore regionale alle Politiche Agricole della Campania, Nicola Caputo.

Un’esperienza che parte da lontano, dall’iniziativa “Percorsi del Gusto”, organizzata dal 3 al 7 maggio e promossa da Fondazione Ebris, MDR (Mediterranean Diet Roundtable), Flag Approdo di Ulisse e Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi (Pollica). L’obiettivo è quello di consolidare il dialogo tra comunità scientifica e filiera della produzione per creare un link tra le eccellenze del nostro territorio e il mercato nordamericano.
Nella prima foto, la visita della delegazione al Consolato Generale italiano di Boston.
𝐏𝐑𝐄𝐒𝐄𝐍𝐓𝐀𝐓𝐈 𝐈 𝐑𝐈𝐒𝐔𝐋𝐓𝐀𝐓𝐈 𝐃𝐄𝐋 𝐏𝐑𝐎𝐆𝐄𝐓𝐓𝐎 “𝐂𝐀𝐌𝐏𝐀𝐍𝐈𝐀 𝐎𝐍𝐂𝐎𝐓𝐄𝐑𝐀𝐏𝐈𝐄”

Oggi, presso la sede della Fondazione Ebris, sono stati presentati i risultati del progetto di ricerca Campania Oncoterapie” – “Combattere la resistenza tumorale: piattaforma integrata multidisciplinare per un approccio tecnologico innovativo alle oncoterapie”. Tra le principali attività svolte, lo sviluppo di un vaccino per il tumore al fegato, pronto per i trial clinici, e il Test Medea per la diagnosi precoce e non invasiva del carcinoma endometriale.

Sono intervenuti tra gli altri il Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, il presidente di Campania Oncoterapie Scarl, i Nicola Normanno, il presidente del Cda di Fondazione Ebris Alessio Fasano e il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca.

23 partner dell’eccellenza biomedica campana nella lotta ai tumori, tra cui l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Università degli Studi di Salerno, l’Istituto Tumori Pascale, la stessa Fondazione Ebris, il CNR, la Fondazione Telethon, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, insieme a giovani ricercatori campani hanno sviluppato una sinergia di competenze che ha portato a risultati di portata internazionale.

Ecco alcuni scatti della conferenza stampa di questa mattina.

Grazie a tutti i partner che hanno reso possibile questa iniziativa!

www.ebris.eu 

#CampaniaOncoterapie #Presentazionerisultati #FondazioneEbris #Salute #Prevenzione #Medicina #Ricerca
Domani, venerdì 27 maggio ore 9:30, la nostra Fondazione ospiterà la Conferenza Stampa di presentazione ufficiale dei risultati del progetto “Campania Oncoterapie - Combattere la resistenza tumorale: piattaforma integrata multidisciplinare per un approccio tecnologico innovativo alle oncoterapie”.

Una giornata completamente dedicata al progetto che rappresenterà un’importante occasione di confronto e dibattito sui risultati conseguiti dalle attività di ricerca, tra cui un vaccino contro il tumore al fegato, alla presenza dei rappresentanti del mondo delle Istituzioni e dei referenti del progetto. 

Il progetto è realizzato in partenariato da Dipartimenti e Centri di ricerca universitari, Centri e istituti di ricerca e aziende di rilievo nel panorama regionale e nazionale. 

È gradita la registrazione:
https://www.ebris.eu/eventi/conferenza-stampa-progetto-oncoterapie-2022/
𝐕𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐢𝐚 𝐎𝐧𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐞 – 𝟐𝟕 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨/𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐛𝐫𝐢𝐬

In questo video il prof. Nicola Normanno, presidente di Campania Oncoterapie Scarl, approfondisce i principali aspetti legati al progetto Campania Oncoterapie, che ha visto l’impegno congiunto di strutture pubbliche e private con l’obiettivo di migliorare le fasi di diagnosi e terapie dei pazienti oncologici. 

“Fare ricerca significa migliorare la qualità dell’assistenza”. 

#CampaniaOncoterapie #FondazioneEbris #Salute
𝐕𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐢𝐚 𝐎𝐧𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐞 – 𝟐𝟕 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨/𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐛𝐫𝐢𝐬
 
In questo video  𝐋𝐮𝐢𝐠𝐢 𝐁𝐮𝐨𝐧𝐚𝐠𝐮𝐫𝐨, Direttore Lab. Modelli Immunologici Innovativi
Istituto Nazionale Tumori - IRCCS Pascale Napoli, parla del vaccino contro il tumore al fegato sviluppato nell’ambito del progetto “Campania Oncoterapia”.
 
L’importanza di questo studio e del vaccino è di portata mondiale. Il tumore al fegato è una delle principali cause di morte al mondo. Auspichiamo che il vaccino mantenga le sue promesse”.
 
#CampaniaOncoterapie #FondazioneEbris #IRCCSPascale #Oncologia #vaccino
𝐕𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐢𝐚 𝐎𝐧𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐞 – 𝟐𝟕 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨/𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐛𝐫𝐢𝐬

In questo video Alessio Fasano, presidente del Cda della Fondazione Ebris, approfondisce i principali aspetti legati al progetto Campania Oncoterapie, tra cui il vaccino contro il tumore al fegato. 

“Siamo all’inizio di un percorso inimmaginabile solo 4 anni frutto di un lavoro di eccellenza svolto dal team del progetto”. 

#CampaniaOncoterapie #AlessioFasano #fondazioneebris
𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐛𝐫𝐢𝐬, 𝐢𝐥 𝟐𝟕 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 “𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐢𝐚 𝐎𝐧𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐞”
Venerdì 27 maggio, dalle ore 9,30, la nostra Fondazione ospiterà la conferenza stampa per la presentazione dei risultati del progetto “𝑪𝒂𝒎𝒑𝒂𝒏𝒊𝒂 𝑶𝒏𝒄𝒐𝒕𝒆𝒓𝒂𝒑𝒊𝒆” – “𝑪𝒐𝒎𝒃𝒂𝒕𝒕𝒆𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒓𝒆𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒕𝒖𝒎𝒐𝒓𝒂𝒍𝒆: 𝒑𝒊𝒂𝒕𝒕𝒂𝒇𝒐𝒓𝒎𝒂 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒈𝒓𝒂𝒕𝒂 𝒎𝒖𝒍𝒕𝒊𝒅𝒊𝒔𝒄𝒊𝒑𝒍𝒊𝒏𝒂𝒓𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒖𝒏 𝒂𝒑𝒑𝒓𝒐𝒄𝒄𝒊𝒐 𝒕𝒆𝒄𝒏𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒄𝒐 𝒊𝒏𝒏𝒐𝒗𝒂𝒕𝒊𝒗𝒐 𝒂𝒍𝒍𝒆 𝒐𝒏𝒄𝒐𝒕𝒆𝒓𝒂𝒑𝒊𝒆".
L’evento rappresenterà un'importante occasione di confronto e dibattito sui risultati conseguiti dalle attività di ricerca, tra cui un vaccino contro il tumore epatico, alla presenza dei rappresentanti del mondo delle Istituzioni e dei referenti del progetto.
Il progetto Campania Oncoterapie è realizzato in partenariato da Dipartimenti e Centri di ricerca universitari, Centri e istituti di ricerca e aziende di rilievo nel panorama regionale e nazionale.
#FondazioneEbris #CampaniaOncoterapie #Ebris #Salute #Prevenzione #Ricerca
Sta per cominciare il terzo meeting GEMMA, l'incontro annuale che rappresenta un importante momento di approfondimento e dibattito scientifico sul progetto di ricerca di cui la Fondazione Ebris è capofila.

Ospiti della Fondazione saranno i referenti di tutti i sedici partners internazionali coinvolti nel progetto GEMMA, che avranno modo di confrontarsi per esaminare lo stato dell'arte della ricerca.

L’ambizioso obiettivo del progetto è la diagnosi precoce dell'autismo, per prevenirlo o ridurne la sintomatologia attraverso protocolli di terapie personalizzate.
Lo studio si propone di comprendere i meccanismi di sviluppo dei disturbi dello spettro autistico, ipotizzando l’esistenza di una correlazione significativa tra la composizione e la funzione del microbioma umano e l’insorgenza e la progressione dell’autismo, oltre alla causa genetica che da sola non basta a spiegare la manifestazione dei disturbi.
Alcuni scatti dell'ultima giornata dei percorsi del gusto.

#percorsinelgusto #primaconferenzaesperienziale #dietamediterranea #salute #ricerca #qual#percorsinelgusto #primaconferenzaesperienziale #dietamediterranea #salute #ricerca #qual@armatorecetaraità #territorio
@mdrproject_ @museodietamediterranea @flag_apprododiulisse @mozzarella_dop @fondazione_ebris @incibum @gustarossobrasil @armatorecetara
Il nostro viaggio è terminato. Quella appena trascorsa è stata l’ultima giornata di un viaggio ricco di sapori, di odori, di scoperte, di emozioni che ci accompagneranno per molto tempo. 
Ringraziamo le istituzioni, le aziende e i produttori che ci hanno supportato anche oggi.
#percorsinelgusto #primaconferenzaesperienziale #dietamediterranea #salute #ricerca #qualità #territorio 
@mdrproject_ @museodietamediterranea @flag_apprododiulisse @mozzarella_dop @fondazione_ebris @incibum @pomodoria_gustarosso @armatorecetara
Alcuni scatti della giornata di ieri.

Per saperne di più:
https://www.ebris.eu/.../percorsi-nel-gusto-3-7-maggio-2022/

#percorsinelgusto #primaconferenzaesperienziale #dietamediterranea #salute #ricerca #qualità #territorio
@mdrproject_ @museodietamediterranea @flag_apprododiulisse @mozzarella_dop @fondazione_ebris @incibum @terracilenti @tenutachirico @cantina_bianco_osteria @santomiele_officina_del_gusto @a_casa_di_delia #comunedipollica
Siamo quasi alla fine di questo emozionante viaggio. Oggi, dopo una tappa dedicata alla degustazione del fico bianco del cilento, i nostri ospiti sono stati calorosamente accolti nel luogo dove tutto ha avuto origine: Pioppi, il borgo di cui Ancel Keys si è innamorato, ispirando i suoi studi sul modello alimentare mediterraneo.

Per saperne di più:
https://www.ebris.eu/.../percorsi-nel-gusto-3-7-maggio-2022/
#percorsinelgusto #primaconferenzaesperienziale #dietamediterranea #salute #ricerca #qualità #territorio 
@mdrproject_ @museodietamediterranea @flag_apprododiulisse @mozzarella_dop @fondazione_ebris @incibum @terracilenti @tenutachirico @cantina_bianco_osteria @santomiele_officina_del_gusto @a_casa_di_delia #comunedipollica
Alcuni scatti della giornata di ieri.
Per saperne di più:
https://www.ebris.eu/.../percorsi-nel-gusto-3-7-maggio-2022/
#percorsinelgusto #primaconferenzaesperienziale #dietamediterranea #salute #ricerca #qualità #territorio
@mdrproject_ @museodietamediterranea @flag_apprododiulisse @mozzarella_dop @fondazione_ebris @incibum @sansalvatore1988wines @tenutavannulo @parcoarcheologicopaestum @giardino_della_minerva #salerno #capaccio
Siamo ormai alla fine di una giornata piena ed intensa: dopo un convegno con contributi scientifici di spessore, focalizzati sui benefici della Dieta Mediterranea, la delegazione americana è stata accompagnata in un emozionante viaggio nella cultura e nella storia dei nostri territori. Dalla Salerno di Trotula, immersi nei profumi e nei colori del Giardino della Minerva, sono stati poi catapultati nell’assaggio dell’oro bianco dell’agro pestano, hanno respirato l’aria antica dei templi di Paestum per poi terminare con una degustazione delle tipicità cilentane.

Per saperne di più:
https://www.ebris.eu/.../percorsi-nel-gusto-3-7-maggio-2022/
#percorsinelgusto #primaconferenzaesperienziale #dietamediterranea #salute #ricerca #qualità #territorio 
@mdrproject_ @museodietamediterranea @flag_apprododiulisse @mozzarella_dop @fondazione_ebris @incibum @sansalvatore1988wines  @tenutavannulo @parcoarcheologicopaestum @giardino_della_minerva #salerno #capaccio
Alcuni scatti della giornata di ieri.

Per saperne di più:
https://www.ebris.eu/.../percorsi-nel-gusto-3-7-maggio-2022/
#percorsinelgusto #primaconferenzaesperienziale #dietamediterranea #salute #ricerca #qualità #territorio
@mdrproject_ @museodietamediterranea @flag_apprododiulisse @mozzarella_dop @fondazione_ebris @incibum #cetara #latorredicetara @le_vigne_di_raito @nausicaronca @colatura_dop @scalatonino
Volge al termine anche questa seconda giornata di Percorsi nel Gusto. Dopo una mattina intensa in cui gli ospiti si sono immersi nella storia e nelle tradizioni cetaresi, tra la “scapezzatura” delle alici e la visita alla Torre Vicereale, la giornata si è conclusa a Raito, con una magica serata trascorsa tra le vigne che si affacciano sul mare dell’incantevole costiera amalfitana.

Per saperne di più:
https://www.ebris.eu/.../percorsi-nel-gusto-3-7-maggio-2022/
#percorsinelgusto #primaconferenzaesperienziale #dietamediterranea #salute #ricerca #qualità #territorio 
@mdrproject_ @museodietamediterranea @flag_apprododiulisse  @mozzarella_dop @fondazione_ebris @incibum #cetara #latorredicetara @le_vigne_di_raito @nausicaronca @colatura_dop @scalatonino
Percorsi nel Gusto continua. Mentre la delegazione di esperti ed operatori del settore è a Cetara, pubblichiamo alcuni scatti di ieri.

Per saperne di più:
https://www.ebris.eu/.../percorsi-nel-gusto-3-7-maggio-2022/
#percorsinelgusto #primaconferenzaesperienziale #dietamediterranea #salute #ricerca #qualità #territorio 
@museodietamediterranea  @flag_apprododiulisse  @mdrproject_  @mozzarella_dop  @incibum
È terminata con successo la prima giornata di Percorsi nel Gusto. In questa prima tappa, la nostra delegazione è stata ospite di In Cibum, Scuola di Alta Formazione Gastronomica. Dopo un interessantissimo focus sul pomodoro con tasting test finale, esperti e professori si sono cimentati nella preparazione della pizza napoletana. 
Ringraziamo In Cibum per la meravigliosa ospitalità. Grazie anche ai preziosi e gustosi contributi di Valentino Tafuri, docente del Laboratorio esperienziale e Finagricola.

Per saperne di più:
https://www.ebris.eu/.../percorsi-nel-gusto-3-7-maggio-2022/
#percorsinelgusto #primaconferenzaesperienziale #dietamediterranea #salute #ricerca #qualità #territorio 
@incibum @valentino_tafuri @finagricola
È terminata la prima giornata di Percorsi nel Gusto, la Prima Conferenza esperienziale sulla Dieta Mediterranea. 
L’intervista al presidente della Fondazione Ebris, prof. Alessio Fasano.
Per saperne di più:
https://www.ebris.eu/.../percorsi-nel-gusto-3-7-maggio-2022/
#percorsinelgusto #primaconferenzaesperienziale #dietamediterranea #salute #ricerca #qualità #territorio 
@museodietamediterranea @flag_apprododiulisse @mdrproject_ @incibum @mozzarella_dop @incibum
Sta per partire la Prima Conferenza esperienziale sulla Dieta Mediterranea. Oggi alle 16,00 il primo appuntamento.
Ad ospitare la delegazione americana di esperti e professori sarà In Cibum , la Scuola di Alta Formazione Gastronomica del Mezzogiorno d’Italia.
Per saperne di più:
https://www.ebris.eu/.../percorsi-nel-gusto-3-7-maggio-2022/
#percorsinelgusto #primaconferenzaesperienziale #dietamediterranea #salute #ricerca #qualità #territorio #fondazioneebris #mdrboston #ecomuseodietamediterranea #flagapprododiulisse #InCibum #consorziomozzarellabufaladop 
@museodietamediterranea @flag_apprododiulisse @mdrproject_ @incibum @mozzarella_dop
La Dieta Mediterranea non può essere ridotta semplicemente ad un insieme di regole da seguire. Il nostro modello alimentare deve essere inserito in un racconto articolato e complesso che parte da territori con caratteristiche ambientali uniche e passa attraverso know-how tradizionali e tecniche innovative, proprietà organolettiche, biodiversità e sostenibilità ambientale, specificità culturali e pratiche salutari, tradizioni culinarie e preparazioni gourmet fino addirittura ad intravedere approcci preventivi nella medicina del prossimo futuro. Tutto questo è in linea con il crescente impegno della comunità scientifica che sempre più riconosce un rapporto causale tra la Dieta Mediterranea e la riduzione dell’incidenza di malattie cardiovascolari, tumori ed altre patologie infiammatorie gravi.

Per saperne di più:
https://www.ebris.eu/eventi/percorsi-nel-gusto-3-7-maggio-2022/

#percorsinelgusto #primaconferenzaesperienziale #dietamediterranea #salute #ricerca #qualità #territorio #fondazioneebris #mdrboston #ecomuseodietamediterranea #flagapprododiulisse #InCibum #consorziomozzarellabufaladop
Percorsi nel Gusto, 3-7 maggio 2022. Qualità, territorio, tradizione, salute, cultura. 5 giornate per raccontare la Dieta Mediterranea.
#percorsinelgusto #primaconferenzaesperienziale #dietamediterranea #salute #ricerca #qualità #territorio #fondazioneebris #mdrboston #ecomuseodietamediterranea #flagapprododiulisse #InCibum #consorziomozzarellabufaladop @mdrproject_ 
@flag_apprododiulisse  @museodietamediterranea
Percorsi nel Gusto è la Prima Conferenza Esperienziale sulla Dieta Mediterraneacon lo scopo di valorizzare e promuovere un modello alimentare sano, consapevole e sostenibile. Oltre alle attività destinate esclusivamente agli operatori del settore, la manifestazione prevede una serie di convegni e tavole rotonde aperte al pubblico: il 4 maggio a Cetara, Sala Benincasa, il 5 maggio a Salerno, Fondazione Ebris, e il 6 maggio a Pioppi, Museo Vivente della Dieta Mediterranea. Durante questi incontri, esperti, studiosi e ricercatori chiariranno come equilibrate pratiche alimentari siano indispensabili per ambire ad un migliore stato di salute psico-fisica e mostreranno come gli scenari prossimi futuri della medicina siano basati su approcci terapeutici e preventivi legati proprio all’alimentazione.

Per saperne di più:
https://www.ebris.eu/eventi/percorsi-nel-gusto-3-7-maggio-2022/

#percorsinelgusto #primaconferenzaesperienziale #dietamediterranea #salute #prevenzione #ricerca #qualità #territorio #fondazioneebris #mdrboston #ecomuseodietamediterranea #flagapprododiulisse #InCibum #consorziomozzarellabufaladop
Percorsi nel Gusto è la Prima Conferenza Esperienziale sulla Dieta Mediterranea nata dalla collaborazione tra Fondazione Ebris, MDR (Boston), Flag Approdo di Ulisse e Museo Vivente della Dieta Mediterranea, con il supporto di enti e istituzioni a vario titolo impegnate nel settore agroalimentare. Diversamente dai tradizionali eventi legati al food, Percorsi nel Gusto si propone come un viaggio esperienziale, un percorso immersivo che, attraverso una serie di suggestive tappe tra momenti formativi, visite guidate, convegni, degustazioni, tavole rotonde, porterà esperti ed operatori del settore “a casa della Dieta Mediterranea”, per approfondire da vicino tutti gli aspetti, le dinamiche, i benefici, l’ambiente, la cultura, la società e l’economia della nostra Dieta.

Per saperne di più:
https://www.ebris.eu/eventi/percorsi-nel-gusto-3-7-maggio-2022/

#percorsinelgusto #primaconferenzaesperienziale #dietamediterranea #salute #ricerca #qualità #territorio #fondazioneebris #mdrboston #ecomuseodietamediterranea #flagapprododiulisse #InCibum #consorziomozzarellabufaladop
Serena Pasqua 2022
www.ebris.eu
Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo (World Autism Awareness Day) istituita dall’Assemblea Generale dell’ONU nel 2007. La ricorrenza richiama l’attenzione di tutti sui diritti delle persone con disturbi dello spettro autistico.
La Fondazione Ebris comprende l’impegno e le difficoltà che le famiglie con bambini e ragazzi autistici affrontano ogni giorno e ringrazia di cuore quelle che hanno offerto il loro preziosissimo contributo alla ricerca scientifica aderendo al progetto GEMMA.
Partecipa anche tu al progetto GEMMA, dona il tuo contributo alla ricerca scientifica.
Per maggiori informazioni visita il sito www.ebris.eu e www.gemma-project.eu/it
 
#GiornataMondialedellaConsapevolezzadellAutismo2022 #WorldAutismAwarenessday2022 #progettogemmaautismo #gemmaprojectautism #autismday #alprimoposto #autismo #autism #autismawareness #asperger #autismfamily #autismspectrumdisorder #ricerca #medicina #salute #condivisione #solidarietà #inclusione #research #medicine #health #sharing #solidarity #inclusion #athefirstplace #fondazioneebris
La Fondazione Ebris augura a tutti un buon Natale e un sereno 2022
Alcuni scatti dell’evento tenutosi in occasione della XVII GIORNATA DEL CONTEMPORANEO “I luoghi di Giovanna. In ricordo di Maria Giovanna Sessa”. 
Ringraziamo gli ospiti, gli artisti e i relatori per tutti i significativi e toccanti interventi dedicati a Maria Giovanna Sessa.

#giornatadelcontemporaneo #mariagiovannasessa
11/12/2021 - XVII - GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
In occasione della XVII Giornata del Contemporaneo, la Fondazione EBRIS e il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano ospitano un evento nel segno di Maria Giovanna Sessa, curatrice e storica dell’arte ex funzionario della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Intrisa di una cultura assolutamente trasversale, archeologa di formazione e curatrice d’arte contemporanea per inclinazione, Maria Giovanna Sessa ha sperimentato il performativo ripensando nuove dinamiche di appropriazione dello spazio e di diffusione della cultura, rivolgendosi sempre ad un pubblico ampio e disparato.
I punti cardine della sua ricerca sperimentale saranno ripercorsi attraverso i lavori di alcuni degli artisti che hanno partecipato ai suoi progetti ed attraverso le parole di critici e storici dell’arte che hanno condiviso il suo percorso personale e professionale.
per info e programma vai al link https://www.ebris.eu/giornata-del-contemporaneo-2021/
@museomap_pontecagnano 
#arte #contemporanea #mostra
La Fondazione EBRIS incontra Angsa Campania e la Forza del silenzio per discutere di autismo e condividere gli obbiettivi del progetto Gemma. 
La fondazione e le associazioni hanno deciso di impegnarsi insieme in questa battglia, Gemma è l’opportunità che si aspetta da troppo tempo per comprendere le cause dei disturbi dello spettro autistico e trovare una possibile soluzione!
La mostra itinerante Peopleinmind si conclude mercoledì 8 settembre con l'incontro dedicato all'intrinseco e costante rapporto tra arte e scienza.

La Fondazione EBRIS ringrazia quanti hanno partecipato e contribuito all'iniziativa volta a sensibilizzare la comunità sul tema della lotta contro la stigma nei confronti delle malattie mentali.

info visita www.ebris.eu
#salerno #regionecampania #lundbeck #fondazionebris
La Fondazione Ebris ha il piacere di ospitare il Reading-Concerto del Trio Malinconico.
Diego De Silva (scrittore e sceneggiatore) Stefano Giuliano (sassofono) e Aldo Vigorito (contrabbasso) presenteranno una piccola selezione di letteratura newyorkese, con contorno di jazz vecchio e nuovo. Anche americano.
Sulla terrazza dell’ex convento, immersi nello splendido scenario del golfo di Salerno, si respirerà un po’ d’aria di Manhattan. 

MELANCHOLY SHORT CUTS
Venerdì, 30 luglio 2021

Ingresso gratuito.
Prenotazione obbligatoria, fino esaurimento posti, online su:
www.storiesfromtherooms.com

#storiesfromtherooms #fondazioneebris #luoghidellanima #raccontidelcontemporaneo #tempimoderni #salerno
Le opere del concorso #PeopleInMind, esposte lungo un suggestivo percorso all'interno della Fondazione, si potranno ammirare fino all'8 settembre 2021, gratuitamente su prenotazione, dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 18:00.

Per info e prenotazioni:
peopleinmind@ebris.eu
089 233463
www.ebris.eu
www.concorsopeopleinmind.it
#PeopleInMind #FondazioneEbris #Salerno #luoghidellanima
È stata inaugurata ieri pomeriggio presso la Fondazione Ebris la mostra itinerante di arti visive “PeopleInMind2020” promossa da Lundbeck Italia. 24 opere d’arte per superare stigma e pregiudizi, per sensibilizzare la popolazione sul tema dei disturbi mentali.
Il vicepresidente della Fondazione, il dott. Giulio Corrivetti, ha accompagnato il Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli e gli altri ospiti tra i suggestivi spazi della Fondazione, lungo un affascinante percorso attraverso l’anima, la sensibilità e la creatività dei vari artisti.
Le opere saranno esposte fino all'8 settembre 2021, gratuitamente su prenotazione, dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 18:00.

Per info e prenotazioni:
peopleinmind@ebris.eu
089 233463
Per saperne di più:
www.ebris.eu
www.concorsopeopleinmind.it
#PeopleInMind #FondazioneEbris #Salerno #luoghidellanima
Parte la vendita a scopo benefico delle 24 opere finaliste dell'edizione 2020 del Concorso #PeopleInMind esposte all'interno della Fondazione Ebris, a Salerno.
Con un contributo minimo di 130 euro si potrà  acquistare l'opera preferita. Il ricavato della vendita sarà devoluto in beneficenza.

Per saperne di più:
www.concorsopeopleinmind.it
www.ebris.eu
#PeopleInMind #PeopleInMind2020InVendita #FondazioneEbris #Salerno #luoghidellanima
Salerno, Fondazione Ebris: al via la seconda edizione della mostra itinerante
PeopleInMind, promossa da Lundbeck Italia, per dare luce e colore a chi soffre di disturbi mentali!
Da oggi fino all'8 settembre 2021, le 24 opere finaliste dell'edizione 2020 del #ConcorsoPeopleInMind saranno esposte nella nostra città, all'interno della Fondazione Ebris.
La mostra è visitabile gratuitamente, su prenotazione, tutti i giorni dal lunedì al venerdì, ore 9,00-18,00. (Chiusura per ferie: 9-16 agosto)
Non perderti questa prima tappa #PeopleInMindInMostra
Per info e prenotazioni:
peopleinmind@ebris.eu
089 233463
www.ebris.eu
www.concorsopeopleinmind.it
#PeopleInMind #FondazioneEbris #Salerno #luoghidellanima
Il 5 luglio, a Salerno, si inaugura il viaggio che accompagnerà lungo la penisola, da Sud a Nord, le 24 opere finaliste dell'edizione 2020 del #ConcorsoPeopleInMind. 
Attraverso le bellissime sale della Fondazione Ebris da lunedì si potranno ammirare le opere della della #mostraPeopleInMind, esposte fino all'8 settembre 2021.
Un viaggio artistico per parlare di salute mentale e lotta allo stigma.
Per info e prenotazioni:
peopleinmind@ebris.eu
089 233463
www.ebris.eu
www.concorsopeopleinmind.it
#PeopleInMind #FondazioneEbris #Salerno #luoghidellanima
Da lunedì 5 luglio fino all'8 settembre 2021, la Fondazione EBRIS ospiterà la prima tappa della mostra itinerante PeopleInMind. Dal 5 luglio si apre anche la vendita a scopo benefico delle 24 opere finaliste dell'edizione 2020 del #ConcorsoPeopleInMind!

Inizia a scegliere l'opera che più ti piace. Clicca sul link: http://www.concorsopeopleinmind.it/finaliste2020/
#PeopleInMind2020InVendita

Per saperne di più:
www.concorsopeopleinmind.it
www.ebris.eu
#PeopleInMind #FondazioneEbris #Salerno #luoghidellanima
Parte la mostra itinerante #PeopleInMind!
Da lunedì 5 luglio fino all'8 settembre 2021, la Fondazione EBRIS ospiterà la prima tappa della mostra itinerante PeopleInMind. Nel suggestivo percorso attraverso le sale della Fondazione, si potranno ammirare le 24 opere finaliste. 
La mostra è visitabile gratuitamente, su prenotazione, dal lunedì al venerdì, ore 9,00-18,00.
Non perderti questa prima tappa #PeopleInMindInMostra
Per info e prenotazioni:
peopleinmind@ebris.eu
089 233463
www.ebris.eu
www.concorsopeopleinmind.it
#PeopleInMind #FondazioneEbris #Salerno #luoghidellanima
Il 27 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Microbioma. Il tema di questa Giornata celebrativa del 2021 è la sostenibilità, per aumentare la consapevolezza sull’importanza e sul potenziale del #microbioma nel contribuire ad un futuro sostenibile. Spesso si dimentica che il mantenimento della salute degli ecosistemi globali è possibile grazie ai microbi, che hanno un enorme effetto sulla salute e sull’equilibrio degli ambienti in cui viviamo.
Con il termine microbiota ci si riferisce a tutti gli innumerevoli microrganismi invisibili all’occhio umano (come batteri, funghi, protozoi, virus) con i quali condividiamo il pianeta e che sono presenti ovunque: negli animali, nelle piante, nell’acqua, nella terra e nell’uomo stesso. Ad esempio, sempre più spesso si sente parlare di microbiota intestinale e dell’importanza che questo ha sul nostro stato di salute.
Il termine microbioma invece è utilizzato per indicare il genoma del microbiota, ovvero il suo patrimonio genetico. Attraverso lo studio della genetica di questi microrganismi, gli scienziati possono comprendere la loro attività e le modalità con cui interagiscono con l’ambiente di cui fanno parte. 

La Fondazione Ebris conduce ormai da anni ricerche sul microbiota intestinale e sulle sue interazioni con lo stato di salute e benessere dell’individuo. Squilibri o alterazioni del microbiota possono portare a sviluppare diverse patologie come obesità, allergie e malattie autoimmuni. Questi studi hanno ricadute su praticamente tutte le discipline mediche, dalla gastroenterologia all’oncologia, dalla dermatologia alle neuroscienze. 
Tra le diverse attività di ricerca sul #microbioma che vedono coinvolta la Fondazione Ebris, ricordiamo due importantissimi progetti internazionali: CDGemm, che studia i diversi fattori che contribuiscono allo sviluppo della malattia celiaca e il progetto GEMMA, che intende scoprire l’esistenza di una correlazione significativa tra la composizione e la funzione del microbiota intestinale umano e l’insorgenza e la progressione dell’autismo.

#giornatamondialedelmicrobioma #worldmicrobiomeday #fondazioneebris #ricerca #salute #microbioma #sostenibilità #celiachia #autismo #microbiome
#RicordiPeopleInMind2020
Il #ConcorsoPeopleInMind2020 ha permesso di esprimere tramite l'arte cosa significa “avere a mente” e “mettere al centro” le persone con #disturbiMentali. 
Rivivi le emozioni rappresentate dalle 24 opere finaliste!
Quale sarà la prima tappa della mostra itinerante delle opere in concorso?
www.concorsopeopleinmind.it
La Fondazione Ebris ha il privilegio di ospitare sulla sua splendida terrazza, affacciata sul meraviglioso golfo di Salerno, lo spettacolo teatrale “L’ARTE DEL SELFIE NEL MEDIOEVO. Giovanni Succi racconta il Dante che non t’aspetti.” Un omaggio al Sommo Poeta intenso e spiazzante, raccontato a braccio, con sola voce e chitarra acustica, da Giovanni Succi.
1° luglio 2021 | ingresso ore 20.00 | inizio spettacolo ore 20.30 
BIGLIETTO UNICO INTERO euro 12,00 ˑprenotazione obbligatoria 
Per info e prenotazioni:
info@erreteatro.it ˑ 329 4022021 

Lo spettacolo è organizzato da:
MUTAVERSO TEATRO
VI edizione (La) Fuori Stagione
ideazione e direzione artistica di Vincenzo Albano
Loading the next set of instagram posts...