Parlano di noi

La Fondazione Ebris ospita l’evento “Flotta Blu – La nostra pesca è mediterranea”

Gennaio 14th, 2023|0 Commenti

𝐋𝐚 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐛𝐫𝐢𝐬 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐚 𝐥’𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 “𝐅𝐥𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐁𝐥𝐮 - 𝐋𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐞̀ 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐚” “𝐅𝐥𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐁𝐥𝐮” è un intervento di valorizzazione [...]

OPADE

OPADE, progetto che vede Ebris capofila di un consorzio internazionale composto da partner prestigiosi di diversi Paesi del mondo. L’obiettivo di OPADE è migliorare le terapie per la cura della depressione utilizzando strumenti di Machine Learning (ML) e Intelligenza Artificiale (AI), analizzando inoltre i processi che intercorrono tra intestino e cervello.

ENDOTARGET

Infiammazione cronica nell’artrite, Fondazione Ebris partner della ricerca del consorzio internazionale Endotarget
La Fondazione Ebris, centro di ricerca biomedica d’eccellenza della città di Salerno, è partner del consorzio Endotarget, guidato dall’HUS (Helsinki University Hospital), a cui è stato affidato il compito di indagare il ruolo del microbiota nella patogenesi delle malattie reumatiche e nell’infiammazione sistemica cronica.

OLTRE LA SCIARADA, FIGURE E CURE DELL’AUTISMO NELL’ADULTO

Il corso tenutosi il 04/11/2022  intende proporre una formazione per creare una rete di gestione multiprofessionale con linee di intervento condivise tra le diverse agenzie del territorio coinvolte nell’iter terapeutico degli utenti adulti portatori di disturbi dello spettro autistico..

𝐀𝐮𝐭𝐢𝐬𝐦𝐨, 𝐜𝐮𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞. 𝐈𝐥 𝐫𝐢𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐯𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐞 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐛𝐫𝐢𝐬: “𝐓𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐬𝐟𝐨𝐫𝐳𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞” (La Città)

Novembre 7th, 2022|0 Commenti

𝐀𝐮𝐭𝐢𝐬𝐦𝐨, 𝐜𝐮𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥'𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞. 𝐈𝐥 𝐫𝐢𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐯𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐞 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐛𝐫𝐢𝐬: "𝐓𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐬𝐟𝐨𝐫𝐳𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞" Sul quotidiano La [...]

Oggi alla Fondazione Ebris il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca per il corso dell’ASL Salerno “𝐎𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐢𝐚𝐫𝐚𝐝𝐚 𝐟𝐢𝐠𝐮𝐫𝐞 𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐮𝐭𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐝𝐮𝐥𝐭𝐨” (Tvmedica)

Novembre 7th, 2022|0 Commenti

La Fondazione Ebris ospita oggi il corso di formazione “𝐎𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐢𝐚𝐫𝐚𝐝𝐚, 𝐟𝐢𝐠𝐮𝐫𝐞 𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐮𝐭𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐝𝐮𝐥𝐭𝐨” rivolto a dipendenti [...]

Life Sciences di The European House – Ambrosetti

Si è tenuto il 28 Settembre 2022 il convegno dal titolo “La Roadmap dell’Innovazione e della Ricerca nelle Life Sciences: il contributo del Sistema Campania” organizzato da The European House – Ambrosetti e ospitato dalla Fondazione Ebris. Un’occasione di dibattito e confronto tra professionisti del settore sanitario, aziende, operatori del settore delle Life Sciences e rappresentanti delle Istituzioni.
L’appuntamento, che ha visto la presenza dell’assessore alle Startup, alla Ricerca e all’Innovazione della Regione Campania, Valeria Fascione, ha dato il via all’edizione 2022 del Technology Forum Campania dedicato ad approfondire le nuove frontiere della ricerca nelle Scienze della Vita e a comprendere le potenzialità dell’ecosistema campano.
Per la Fondazione Ebris sono intervenuti il presidente Alessio Fasano, in collegamento da Boston e il Vicepresidente Giulio Corrivetti.

La Piattaforma Campania Oncoterapie

“Combattere la resistenza tumorale: piattaforma integrata multidisciplinare per un approccio tecnologico innovativo alle oncoterapie”, è un progetto approvato nell’ambito dell’Avviso “Piattaforme tecnologiche di ricerca collaborativa per la lotta alle patologie oncologiche” della Regione Campania – D.D. DG 50-10 N. 355 DEL 05/06/2017 – PO FESR 2014-2020 – ASSE 1 – OBIETTIVO SPECIFICO 1.2.

PERCORSI NEL GUSTO – Prima conferenza esperienziale sulla Dieta Mediterranea

La manifestazione è stata organizzata dalla Fondazione Ebris, insieme a MDR (Mediterranean Diet Roundtable®, Boston), Flag Approdo di Ulisse e Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi (Pollica) ed ha lo scopo di ribadire la centralità della Dieta Mediterranea accrescendo la consapevolezza dell’importanza di un’alimentazione sana, consapevole e sostenibile, promuovendo le aziende ed i territori che lavorano i prodotti di tale modello alimentare.

Progetto GEMMA (Genoma, Environment, Microbiome e Metabolome in Autism)

Pillole di Gemma

Dicembre 3rd, 2020|0 Commenti

Perché partecipare al progetto GEMMA? A questa domanda risponde il prof. Alessio Fasano, presidente della nostra Fondazione e coordinatore internazionale [...]

Pillole di Gemma

Novembre 21st, 2020|0 Commenti

L' "asse intestino-cervello" influenza il neurosviluppo? Lo spiega il nostro vicepresidente, dott. Giulio Corrivetti, analizzando la correlazione tra il microbiota [...]

Progetto CDGemm (Celiac Disease Genomic Environmental Microbiome and Metabolomic) 

Il meccanismo di sviluppo della sindrome severa post covid-19 nei bambini e il suo potenziale trattamento. 

Il team di ricerca ha identificato il meccanismo in base al quale si sviluppa una complicazione estremamente rara ma seria post-COVID-19 in bambini e adolescenti, la sindrome infiammatoria multisistemica (MIS-C).

“All’inizio della pandemia, pensavamo che i bambini fossero stati risparmiati da qualunque manifestazione della malattia, pur sapendo che potessero essere portatori asintomatici del virus SARS-Cov-2”, ha detto il Prof. Fasano. “Alcuni ragazzi hanno contratto il COVID-19. La maggior parte di loro si è ripresa, ma abbiamo iniziato a vedere un ristretto numero di bambini, che avevano precedentemente contratto il virus, manifestare febbre molto alta e insufficienza cardiaca o epatica tanto da richiedere il trasporto in ospedale.”

LEGGI ARTICOLO

Campagna di screening “Arrestiamo il virus” contro il Covid-19 nelle scuole  

Il Comune di Salerno ha avviato una campagna di screening per contrastare la diffusione del Covid-19 in tutti gli Istituti scolastici, dalle primarie agli istituti superiori, presenti nel territorio comunale. Tale campagna consiste nella somministrazione di tamponi molecolari agli studenti ed al personale delle scuole, secondo un calendario prestabilito e con frequenza periodica, per almeno quattro mesi.

Lo screening è volto alla prevenzione e alla diagnosi veloce di eventuali casi positivi, individuando e circoscrivendo prontamente i soggetti contagiati, in particolar modo se asintomatici. In tal modo si potrà con maggiore efficacia tutelare la salute di studenti, professori e collaboratori ed evitare lo scoppio di potenziali focolai epidemici.

A supportare questa considerevole campagna di monitoraggio è la Fondazione EBRIS, che grazie al suo laboratorio è in grado di garantire la diagnosi molecolare dei campioni biologici e la comunicazione dei risultati nel giro di circa 24 ore, accelerando significativamente i tempi delle indagini e permettendo una tempestiva tracciabilità della diffusione pandemica.

La ricerca sul COVID 19

Approfondendo sempre più lo studio sui pazienti pediatrici COVID-19, i ricercatori del Massachusetts General Hospital for Children (MGHfC) e MGH forniscono alcuni dati critici che dimostrano come i bambini svolgano un ruolo diverso a quanto immaginato finora, più critico in termini di contagio e di patologia COVID-19. Tra gli autori dello studio il Presidente della Fondazione EBRIS, il Prof. Alessio Fasano.

Lo Studio: Pubblicato su The Journal of Pediatrics