PROGETTI
GEMMA è l’acronimo di Genoma, Environment, Microbiome e Metabolome in Autism. Si tratta di un ambizioso progetto di ricerca internazionale che si propone di comprendere i meccanismi di sviluppo dell’ASD (Disturbi dello spettro autistico) spiegando i motivi per cui alcuni bambini manifestano autismo e altri no.
Il progetto di ricerca CDGemm (Celiac Disease Genomic Environmental Microbiome and Metabolomic) è uno studio multi-centrico promosso da un team multidisciplinare di dottori e scienziati del Center for Celiac Research and Treatment presso il Mass General Hospital for Children, e il Celiac Program at Harvard Medical School.
NEWS E COMUNICATI
People in Mind, arte e impegno sociale – (Mattino)
La mostra alla Fondazione Ebris l'emozionante viaggio nella creativtà e ne disegno attraverso le opere dei 24 finalisti del contest promosso da Lundbeck Italia per abbatere i pregiudizi che circondano [...]
Fondazione Ebris, al via “PeopleInMind2020” – (LiraTv)
Al via dalla Fondazione Ebris la prima tappa della seconda edizione della mostra itinerante “PeopleInMind2020”: in esposizione, fino all’8 settembre, 24 opere per dare luce e colore a chi soffre [...]
Seminario su progetto GEMMA (ANGSA – Fondazione Ebris)
Un confronto costruttivo e nuove prospettive di collaborazione sono emersi dal seminario del 13 maggio 2021 cui hanno preso parte i componenti del Direttivo dell’ANGSA Campania, la Presidentessa [...]
Gut Feeling: un confronto sulla salute dell’intestino con il prof. Alessio Fasano
Il prof. Fasano, presidente della Fondazione Ebris, è Direttore del Dipartimento di Gastroenterologia e Nutrizione pediatrica presso il Massgeneral Hospital a Boston, associato alla Harvard Medical School. È anche Direttore [...]
PUBBLICAZIONI
Rational design of the zonulin inhibitor AT1001 derivatives as potential anti SARS-CoV-2
Abstract Although vaccines are greatly mitigating the worldwide pandemic diffusion of SARS-Cov-2, therapeutics should provide many distinct advantages as complementary approach to control the viral spreading. Here, we report the [...]
Indocyanine Green Endoscopy for Pituitary Adenomas with Parasellar Extension: Results from a Preliminary Case Series
Abstract Background Advances in visualization tools have brought new confidence, including endoscope-integrated indocyanine (E-ICG), which makes pituitary and skull-base surgery safer and more effective. We report here our preliminary experience with the [...]
“Sagittal Crest”: Definition, Stepwise Dissection, and Clinical Implications From a Transorbital Perspective
Abstract BACKGROUND: The recent development of the superior eyelid endoscopic transorbital approach (SETOA) offered a new route for the management of cavernous sinus and middle cranial fossa tumors. As a result, a constant anatomic landmark of the surgical pathway after [...]
Zonulin Antagonist, Larazotide (AT1001), As an Adjuvant Treatment for Multisystem Inflammatory Syndrome in Children: A Case Series
Abstract OBJECTIVES: A recent study suggests that Multisystem Inflammatory Syndrome in Children (MIS-C) is triggered by gastrointestinal breach of severe acute respiratory syndrome coronavirus 2 (SARS-CoV-2) viral particles from the [...]
MOSTRE
L’IPERURANIO CINETICO
L’Iperuranio Cinetico di Ferdinando Vassallo a cura di Maria Giovanna Sessa (11 maggio 2018) “Vassallo indaga gli arcani rapporti con gli oggetti, da quelli preistorici a quelli dell’età contemporanea, simboli della misteriosa ritualità di universi oltremondani. Per l’artista sono essenziali il cambiamento, il movimento, la metamorfosi, perfino la morte, che devono dinamicamente produrre vita lungo un percorso logico e secondo una trasformazione di senso che conduce dal terrestre al cosmico.” (M.G.S.)