PROGETTI
GEMMA è l’acronimo di Genoma, Environment, Microbiome e Metabolome in Autism. Si tratta di un ambizioso progetto di ricerca internazionale che si propone di comprendere i meccanismi di sviluppo dell’ASD (Disturbi dello spettro autistico) spiegando i motivi per cui alcuni bambini manifestano autismo e altri no.
Il progetto di ricerca CDGemm (Celiac Disease Genomic Environmental Microbiome and Metabolomic) è uno studio multi-centrico promosso da un team multidisciplinare di dottori e scienziati del Center for Celiac Research and Treatment presso il Mass General Hospital for Children, e il Celiac Program at Harvard Medical School.
NEWS E COMUNICATI
Il meccanismo di sviluppo della sindrome severa post covid-19 nei bambini e il suo potenziale trattamento.
Guidato dal prof. Alessio Fasano, un team multidisciplinare di ricercatori scopre il meccanismo di sviluppo della sindrome severa post covid-19 nei bambini e il suo potenziale trattamento. Il team di [...]
Microbioma e alimentazione, come evitare malattie anche mortali, intervista al Prof. Fasano – Harvard Medical School
Il prof. Alessio Fasano, presidente della Fondazione, ci spiega cos’è il microbioma e come questo influenzi notevolmente la nostra salute venendo a sua volta modificato dalla dieta. Una [...]
Fondazione Ebris e Sars-CoV-2 l’importanza del tracciamento e la sperimentazione di nuove terapie.
Il prof. Alessio Fasano, Presidente della Fondazione Ebris, fa il punto sulla situazione epidemiologica attuale, sottolinea l’importanza della sorveglianza e del tracciamento per il controllo della diffusione pandemica e ci [...]
“GEMMA” PER LA GIORNATA MONDIALE DELL’AUTISMO
Venerdi 2 Aprile 2021, ore 11:30 "GEMMA" PER LA GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA DELL'AUTISMO Il webinar intende sensibilizzare la cittadinanza al problema dell’autismo e far conoscere i primi risultati a [...]
PUBBLICAZIONI
Identification of a dual acting SARS-CoV-2 proteases inhibitor through in silico design and step-by-step biological characterization
Abstract COVID-19 pandemic, starting from the latest 2019, and caused by SARS-CoV-2 pathogen, led to the hardest health-socio-economic disaster in the last century. Despite the tremendous scientific efforts, mainly focused [...]
Peptide Derivatives of the Zonulin Inhibitor Larazotide (AT1001) as Potential Anti SARS-CoV-2: Molecular Modelling, Synthesis and Bioactivity Evaluation
Abstract A novel coronavirus, severe acute respiratory syndrome coronavirus 2 (SARS-CoV-2), has been identified as the pathogen responsible for the outbreak of a severe, rapidly developing pneumonia (Coronavirus disease 2019, [...]
Identification of 2-(thiophen-2-yl)acetic Acid-Based Lead Compound for mPGES-1 Inhibition
We report the implementation of our in silico/synthesis pipeline by targeting the glutathione-dependent enzyme mPGES-1, a valuable macromolecular target in both cancer therapy and inflammation therapy. Specifically, by using a virtual [...]
Artificial Intelligence: the “Trait D’Union” in Different Analysis Approaches of Autism Spectrum Disorder Studies
Abstract Autistic Spectrum Disorder (ASD) is a neurodevelopmental condition affecting approximately 1 out of 70 (range 1:59 - 1:89) children worldwide. It is characterized by a delay in cognitive capabilities, [...]
MOSTRE
NATURALIS HISTORIA
Naturalis Historia di Deborah Napolitano a cura di Maria Giovanna Sessa (25 marzo 2017) “La Napolitano, dunque, utilizza il suo alfabeto visivo per esprimere la sconvolgente deformazione operata dal progresso non soltanto sulla natura inanimata ma anche su quella animata, ovvero l’uomo e le sue profonde radici biologiche. La sua ricerca naturalistica, infatti, partendo dal mondo esterno giunge alla dimensione introspettiva e ne descrive l’esigenza sempre più urgente di emanciparsi dai condizionamenti di un ambiente ostile ed oppressivo che trasforma i tempi, corrompendo l’equilibrio tra uomo e natura.” (M.G.S.)