Alla Fondazione EBRIS ci dedichiamo alla ricerca scientifica d’eccellenza con l’obiettivo di migliorare la salute e il benessere delle persone. Le nostre attività si sviluppano attraverso un approccio multidisciplinare, integrando biotecnologie, medicina traslazionale e analisi avanzate dei dati. Promuoviamo progetti innovativi in collaborazione con enti di ricerca nazionali e internazionali, contribuendo all’avanzamento della conoscenza scientifica e alla definizione di nuove strategie diagnostiche e terapeutiche.
MICROBIOMA
Il Core Microbioma della Fondazione EBRIS studia il ruolo del microbiota umano nella salute e nelle malattie, con un approccio integrato e innovativo.
RNA BIOLOGY
Il Core RNA Biology della Fondazione EBRIS studia i non-coding RNA per comprenderne il ruolo nei processi biologici e sviluppare nuove strategie terapeutiche.
ORGANOIDI
Il Core Organoidi della Fondazione EBRIS sviluppa modelli cellulari 3D per lo studio di malattie complesse e la sperimentazione di terapie personalizzate.
CHIMICA FARMACEUTICA
Il Core Chimica Farmaceutica della Fondazione EBRIS si occupa della progettazione e sviluppo di nuove molecole a scopo terapeutico.
IMMUNOLOGIA
Il Core Immunologia della Fondazione EBRIS analizza i meccanismi del sistema immunitario per comprendere e contrastare malattie infiammatorie e autoimmuni.
NANOTECNOLOGIE
Il Core Nanotecnologie della Fondazione EBRIS esplora l’impiego di nanomateriali per applicazioni diagnostiche e terapeutiche innovative.
NEUROANATOMIA
Il Core Neuroanatomia della Fondazione EBRIS studia la struttura e le connessioni del sistema nervoso per comprendere i meccanismi alla base delle malattie neurologiche.
BIOINFORMATICA
Il Core Bioinformatica della Fondazione EBRIS sviluppa strumenti computazionali per l’analisi e l’interpretazione di dati biologici complessi.