Point-of-Care Devices for Urgent Care Triage

La Fondazione EBRIS è partner del progetto europeo POC4TRIAGE, un’iniziativa strategica finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la tempestività del triage pre-ospedaliero in casi di emergenza cardiorespiratoria e ictus.

Il contesto

Le malattie cardiorespiratorie e l’ictus rappresentano alcune delle principali cause di mortalità nell’Unione Europea, specialmente nella fase pre-ospedaliera. In questo ambito, i servizi di emergenza hanno urgente bisogno di tecnologie avanzate in grado di supportare decisioni rapide ed efficaci sul luogo dell’intervento.

Gli obiettivi del progetto

POC4TRIAGE mira a sviluppare e validare dispositivi Point of Care (POC) innovativi, capaci di effettuare diagnosi rapide (in meno di 10 minuti), integrarsi con i sistemi informativi ospedalieri (HIS) e supportare il triage grazie all’impiego dell’intelligenza artificiale.

In particolare, il progetto prevede:

  • Lo sviluppo di quattro dispositivi POC compatti, economici, energeticamente efficienti e facili da utilizzare in ambulanza o in pronto soccorso.
  • L’integrazione dei dispositivi in una piattaforma digitale di nuova generazione (DHCP – Device-Hospital Connectivity Platform) per la condivisione e l’analisi in tempo reale dei dati clinici.
  • L’utilizzo di modelli di elaborazione Edge AI per supportare il triage automatizzato e aumentare l’accuratezza delle diagnosi.
    Le tecnologie in fase di sviluppo
    I dispositivi POC4TRIAGE includono:
  • Una patch multimodale per il monitoraggio continuo dei parametri cardiorespiratori.
  • Nuovi sensori EEG non invasivi, posizionati sub-hairline, per la diagnosi precoce dell’ictus e l’identificazione dell’occlusione dei grandi vasi.
  • Un immunodetector portatile, rapido e di facile utilizzo, per il rilevamento di marcatori specifici associati all’ictus.

L’impatto atteso

Grazie alla riduzione dei tempi di trattamento e al miglioramento degli esiti clinici, POC4TRIAGE potrà rivoluzionare il modo in cui l’assistenza sanitaria d’urgenza viene erogata, rendendola:

  • Più accessibile ed efficiente
  • Tracciabile e interpretabile per operatori e pazienti
  • Basata su dati real-time, con un impatto positivo anche in termini di sostenibilità economica

Il consorzio

Il progetto è coordinato dall’Università di Turku (UTU – Finlandia) e riunisce 19 partner europei, tra cui la Fondazione EBRIS, che contribuisce con il proprio know-how scientifico e clinico alla validazione delle tecnologie in ambiente sanitario.

Dettagli del progetto

  • Titolo completo: Point-of-Care Devices for Urgent Care Triage
  • Acronimo: POC4TRIAGE
  • Numero progetto: 101137358
  • Call: HORIZON-HLTH-2023-TOOL-05
  • Durata: 1 luglio 2024 – 30 giugno 2028 (48 mesi)
  • Budget complessivo: €9.000.000
  • Finanziamento: European Health and Digital Executive Agency (HaDEA)
  • Portale di riferimento: EU Funding & Tenders Portal

Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale del progetto: www.poc4triage.eu