Nei suoi laboratori attrezzati con macchinari all’avanguardia e strumentazioni sofisticate, la Fondazione EBRIS svolge attività di ricerca di eccellenza. Queste si concentrano sull’analisi approfondita dell’interazione tra nutrizione e stato di salute, ossia dei meccanismi in base ai quali la nutrizione è in grado di influenzare la patogenesi di malattie autoimmuni e di alcune malattie del sistema nervoso.
Celiachia, diabete, autismo, oncoterapie, neuroscienze sono solo alcuni dei progetti di ricerca in cui la Fondazione è impegnata: tutti sono orientati verso l’individuazione di protocolli terapeutici innovativi e soprattutto di strategie di prevenzione delle malattie più diffuse del nostro tempo.
Le attività di ricerca e studio vedono coinvolti team multidisciplinari di medici, scienziati e ricercatori provenienti dai maggiori enti di ricerca internazionali.
NEWS
OPADE Kick Off Meeting
Incontro del progetto internazionale Opade contro la depressione presso la sede di Ebris. 23 e 24 Gennaio, Primo appuntamento del progetto OPADE, che vede [...]
La roadmap dell’innovazione e della ricerca nelle life sciences: il contributo del sistema campania
Le Scienze della Vita rappresentano un settore in forte sviluppo e con grande capacità di produrre innovazione e sviluppo industriale. La Regione Campania si [...]
Alessio Fasano: La Scienza Del Microbioma Per Una Vita Sana e Longeva | Con Glauco Podcast
Una lunga ed approfondita intervista al nostro presidente Alessio Fasano. Molte delle sue attività di ricerca ruotano intoro al microbioma intestinale. Il prof. Fasano è [...]
SCHOLA ANATOMICA SALERNITANA 2.0 – Corso di Dissezione Anatomica
28-30 Marzo 2022 FONDAZIONE EBRIS - SALERNO Con il patrocinio di SINCH - Società Italiana di Neurochirurgia Corso di perfezionamento anatomico in chirurgia multiportale al [...]
Il ruolo del microbioma nel bilancio tra salute e malattia. (Medicina Integrata)
Predisposizione genetica, stile di vita, prevenzione primaria. La nostra intervista ad Alessio Fasano, direttore del Dipartimento di Gastroenterologia Pediatrica e Nutrizione del Massachusetts General Hospital [...]
La patogenesi dell’Autismo indagata nella sua interezza. (Pneinews)
A colloquio con Alessio Fasano ideatore del Progetto GEMMA Paola Emilia Cicerone - giornalista scientifica Individuare i meccanismi di base dei disturbi dello spettro autistico. [...]
PUBBLICAZIONI
In Silico Identification and In Vitro Evaluation of New ABCG2 Transporter Inhibitors as Potential Anticancer Agents
Abstract Different molecular mechanisms contribute to the development of multidrug resistance in cancer, including increased drug efflux, enhanced cellular repair mechanisms and alterations of drug [...]
Drug Resistance: The Role of Exosomal miRNA in the Microenvironment of Hematopoietic Tumors
Abstract Extracellular vesicles (EVs), including exosomes, have an important role thanks to their ability to communicate and exchange information between tumor cells and the tumor [...]
Editorial: Novel Strategies in Drug Development Against Multifactorial Diseases
Editorial on the Research Topic Novel Strategies in Drug Development Against Multifactorial Diseases The complexity of multifactorial diseases, such as inflammation, cancer, neurodegenerative disorders, infectious [...]
Corrigendum: Overcome Chemoresistance: Biophysical and Structural Analysis of Synthetic FHIT-Derived Peptides
A Corrigendum on Overcome Chemoresistance: Biophysical and Structural Analysis of Synthetic FHIT-Derived Peptides by Scala, M. C., Di Micco, S., Lanzillotta, D., Musella, S., Di [...]
Discovery and Optimization of Indoline-Based Compounds as Dual 5-LOX/sEH Inhibitors: In Vitro and In Vivo Anti-Inflammatory Characterization
Abstract The design of multitarget drugs represents a promising strategy in medicinal chemistry and seems particularly suitable for the discovery of anti-inflammatory drugs. Here, we [...]
Extensive Molecular Dynamics Simulations Disclosed the Stability of mPGES-1 Enzyme and the Structural Role of Glutathione (GSH) Cofactor
Abstract A deep in silico investigation of various microsomal prostaglandin E2 synthase-1 (mPGES-1) protein systems is here reported using molecular dynamics (MD) simulations. Firstly, eight different [...]
PARTNERSHIP
Oltre ai propri team di ricercatori, la Fondazione accoglie presso i suoi laboratori attività di ricerca di professionisti provenienti da Istituti di ricerca ed Università del territorio con cui ha avviato rapporti di cooperazione e partnership.